La meta descrizione: che cos’è e a che cosa serve?

Rabbit hole

Che cos’è la meta descrizione? (O metadescrizione, meta description o metadesciption).

Ve spiego facendovelo vedere.

Facciamo una ricerca su Google.

Ad esempio, “gatto delle nevi”.

Pagine sponsorizzate a parte, il primo sito che ci esce è Wikipedia. Ovviamente.

Ma guardiamo il terzo.

https://www.moviment.it/it/gatti-delle-nevi-moviment-alta-badia.php

Sotto al title, trovate scritto:

UNA NOTTE SUL GATTO DELLE NEVI. Dopo un’intensa giornata sugli sci, alla chiusura degli impianti di risalita, le piste si svuotano, il sole si nasconde …

Ecco, questa è la meta descrizione.

Come dev’essere fatta?

  1. Innanzitutto, una metadescription deve contenere la parola chiave. Serve sia Google per indicizzare sia ai lettori per capire che cosa c’è scritto nel sito.
  2. Bisogna scegliere le parole con cura. A volte basta poco. Ho letto su un libro (cartaceo…) che alla Toyota è stato sufficiente aggiungere l’aggettivo “official” per far sì che le visite al sito aumentassero del 20%.
  3. Bisogna dire ma non troppo. Altrimenti uno mica entra nel sito, se trova tutte le informazioni nella metadescrizione. Scrivete una cosa solo se v’interessa che il lettore la sappia subito. O se pensate che lo indurrà a cliccare sul link e a leggere l’articolo. Insomma, giocate tra detto e non detto.
  4. La lunghezza dipende dalla piattaforma che utilizzate. In alcuni casi la meta description deve essere lunga al massimo 160 caratteri. E non è facile. Ma non dev’essere neanche troppo corta (minimo 120 caratteri). Bisogna dosare bene parole, sillabe e punteggiatura.
  5. Come scriverla? In modo accattivante ma anche tenendo conto dello stile e del tono di voce del sito.

La meta descrizione è un po’ come il rabbit hole

Quella del rabbit hole è un’immagine chiaramente mutuata da Alice nel Paese. Indica il modo in cui si fa entrare una persona in un mondo.

Esempi di rabbit hole:

L’incipit di un libro

Un post sui social

Un qr code con link al sito

Una metadescription.

Se questo articolo vi è piaciuto e siete interessati a una consulenza Seo o se volete che scriva i vostri testi, contattatemi.

Home » Blog » La meta descrizione: che cos’è e a che cosa serve?