Che cos’è il copywriting? In generale, è la scrittura di testi per aziende, dove con la parola azienda intendiamo le attività commerciali. E quindi: negozi, aziende, PMI e liberi professionisti. Ma può riguardare anche enti pubblici e il Terzo Settore.
Il copywriting ha lo scopo di aiutare tutte queste realtà tramite la scrittura di testi. Testi che possono andare dagli slogan ai libri.
Aiutarle a fare cosa? A farsi conoscere e a trovare clienti.
Le no profit non hanno bisogno di vendere ma di raccogliere donazioni e di trovare soci. Gli enti pubblici hanno bisogno di comunicare con i cittadini e/o con l’utenza di riferimento. Un esempio di utenza di riferimento può essere dato dagli alunni di una scuola e dai loro genitori.
Mettiamo un attimo da parte la comunicazione istituzionale e quella per il Terzo Settore.
Quello che deve fare un copywriter per un’azienda lo abbiamo visto nell’articolo precedente. Possiamo riassumerlo così: deve illuminarla e farne conoscere il valore.
Che cos’è il (seo) copywriting e perché serve
Il problema di molte aziende è che hanno grandi idee ma non sanno scrivere testi per spiegarle bene e per valorizzarle. Soprattutto, non sanno scrivere in modalità SEO e in modo gradevole e accattivante.
Disegnate due cerchi: uno rappresenta il marketing è uno rappresenta la scrittura. Adesso fatene un terzo che in parte sia dentro al cerchio del marketing e in parte sia dentro al cerchio della scrittura. Ecco che cos’è il copywriting.
Questo significa che saper scrivere bene aiuta ma non basta.
All’interno del cerchio del copywriting, fate dei cerchi più piccoli. Simboleggiano tutte le attività che lo riguardano: slogan, naming, seo, sms marketing, e-mail marketing, scrittura per i social (sapendo che ogni social è diverso dagli altri), storytelling e così via.
Visto che questo sito si occupa soprattutto di seo, il seo copywriting è la scrittura di testi utilizzando le tecniche della seo.
Come farlo?
Ci sono due scuole di pensiero.
La prima sostiene soprattutto che chi scrive non deve essere un esperto della materia su cui scrive. Deve saper fare il copywriter e può acquisire le nozioni che gli servono a mano a mano che procede con il lavoro e raccogliere quelle basilari prima d’iniziare.
La seconda dice che è necessario. Addirittura, c’è chi vuole che il copywriter faccia parte del personale aziendale.
Io seguo la prima corrente di pensiero ma ritengo che anche la seconda sia valida.
Vi propongo due soluzioni.
La prima è chi vi scriva io testi.
Sono ex giornalista (ex in quanto non esercito più ma sono ancora iscritto all’albo) e redattore, blogger, copywriter, seo copywriter, ghostwriter. Anche romanziere. Ho la qualifica di redattore multimediale. Inoltre, insegno copywriting.
In sintesi, sono un professionista della scrittura e la mia esperienza è iniziata nel 2003.
La seconda è una consulenza su come scrivere i testi e un controllo dei primi lavori. Poi, una volta che siete autosufficienti, ve li potete scrivere voi.
I prezzi sono indicati in alto.
Scegliete la seconda soluzione solo se avete tempo e personale a sufficienza. La scrittura è impegnativa e non le si possono dedicare i ritagli di tempo. Quindi, dovete avere almeno una persona cha si occupi solo di questa attività. Altrimenti, vi conviene esternalizzare il servizio, cioè farlo fare a un’altra azienda o a un libero professionista.
Rischiate di utilizzare in modo poco efficace risorse che potreste impiegare in altre attività.
Contattatemi per avere più informazioni.
1 Commento