Vediamo insieme che cos’è l’italiano neostandard.
Archivi della categoria:Senza categoria
Perché non facciamo un pubbliredazionale?
Un pubbliredazionale è un articolo giornalistico che ha uno scopo pubblicitario. Può essere corredato da pezzi di contorno. Un elemento che contraddistingue i pubbliredazionali è il fatto che vengano pubblicati da blog e da giornali (sia cartacei sia online) esterni al committente. PUBBLIREDAZIONALE VS GUEST POST Sono dei guest post? No, un pubbliredazionale non èContinua a leggere “Perché non facciamo un pubbliredazionale?”
Cioccolato, pubblicità e copywriting
La vicenda del Toblerone mi dà lo spunto per parlare del rapporto tra cioccolato, pubblicità e copywriting. IL CASO TOBLERONE Che cosa è successo? Il profilo del Monte Cervino dovrà essere tolto dalle confezioni del Toblerone perché la Legge svizzera consente di utilizzare i simboli nazionali soltanto alle aziende la cui produzione avviene esclusivamente nelContinua a leggere “Cioccolato, pubblicità e copywriting”
Loreto, viale Brianza diventa via Veronica
Il 1 febbraio verso le 16 ero in piazzale Loreto, a Milano, all’angolo con viale Brianza: Veronica era stata appena investita da un camion. Veronica era una ragazza di 38 anni. Si può usare la parola ragazza per una persona di 38 anni? Secondo me, sì. I FATTI L’autista ha detto di non averla vista:Continua a leggere “Loreto, viale Brianza diventa via Veronica”
Dialogo tra un copywriter e l’intelligenza artificiale: gli Offlaga Disco non sono di Reggio Emilia e altre corbellerie
Ho provato un paio di siti di intelligenza artificiale che scrivono testi. Quelli che dovrebbero aiutare (o rimpiazzare?) i copywriter, i blogger, i giornalisti eccetera. Visto che mi occupo di creazione di contenuti, ho deciso di metterli alla prova. Perché va bene saper replicare il modo di scrivere di un essere umano. Però anche laContinua a leggere “Dialogo tra un copywriter e l’intelligenza artificiale: gli Offlaga Disco non sono di Reggio Emilia e altre corbellerie”
Brioche e non cornetto: siamo a Milano
Brioche o cornetto? No, non è diventato un blog di cucina. Pertanto, sebbene nell’arte culinaria io sia bravino e anche fantasioso, non vi darò la ricetta della brioche e neanche quella dei cornetti (anche perché non mi sono ancora cimentato nei dolci e nel fare la pasta). LEGGENDE Nemmeno vi parlerò della leggenda metropolitana inerenteContinua a leggere “Brioche e non cornetto: siamo a Milano”
L’importanza del naming
In questo articolo vediamo quanto è importante il naming, il ramo del marketing che si occupa di dare i nomi alle aziende, ai prodotti, alle linee di prodotto e ai servizi. Chi lo fa deve tenere conto di quattro fattori: INFORMAZIONI GENERALI Ci sono diversi gruppi di nomi per aziende, le due categorie più importantiContinua a leggere “L’importanza del naming”
Qual è la differenza tra sito e blog?
A pensarci bene, mi sento più blogger che copywriter. O, meglio, mi definirei un blogger che sa fare copywriting. E che conosce la seo. ROMPERE LE REGOLE Proprio perché la conosco e so quali sono le indicazioni di Yoast, ogni tanto mi permetto di non seguirle. Ad esempio, la keyword di questo articolo è “differenzaContinua a leggere “Qual è la differenza tra sito e blog?”
La toponomastica fascista di Milano
Oggi, 28 ottobre 2022, centesimo anniversario della Marcia su Roma, mi sembra opportuno scrivere un articolo sulla toponomastica di Milano legata al periodo fascista. Non perché io condivida certe idee ma perché è interessante dal punto di vista storico. UNA VOLTA SI CHIAMAVANO… Partiamo da tre vie che hanno cambiato nome. La prima è corsoContinua a leggere “La toponomastica fascista di Milano”
Pubblicità Ita Airways: suggerisco un taglio
Voglio parlare della pubblicità della Ita Airways. Lo spot mi ha fatto sussultare. Ma in modo negativo. Per una frase. Pensavo e forse speravo di aver sentito male. No, non è vero. Altrimenti, come avrei fatto questo articolo? Comunque sia, sono andato a vedere lo spot su YouTube. E ho constatato che quella frase c’èContinua a leggere “Pubblicità Ita Airways: suggerisco un taglio”
Perché il ragno è simbolo di Scrivereperglialtri
Perché ho scelto proprio il ragno come simbolo? Prima di spiegarvelo, ci tengo a precisare che in questo articolo non ho tenuto conto della seo. ORDINE SPARSO (NO CLIMAX) 1) È un animale che mi è sempre stato simpatico. 2) È un animale utile. 3) A molti non piace. Ne hanno paura e/o lo reputanoContinua a leggere “Perché il ragno è simbolo di Scrivereperglialtri”
Copywriting e pas: spaventare per vendere
Una delle mie tecniche preferite di copywriting si chiama pas. Pas è un acronimo e sta per Problem, Agitate, Solve. Consiste nel presentare un problema, far capire che è proprio grave e proporre la soluzione. Noi (o i clienti per cui scriviamo) ce l’abbiamo ed è anche efficace. Sì, anche i nostri competitor ce l’hannoContinua a leggere “Copywriting e pas: spaventare per vendere”
Il linguaggio politico (e un piccolo glossario)
Visto che si avvicinano le elezioni, parliamo un po’ di linguaggio politico. Non è mia intenzione soffermarmi sul tipo di comunicazione dei politici di oggi, sul loro utilizzo dei social e degli altri mass media e su quella che potremmo definire l‘umanizzazione della politica, ovvero il candidato o il leader che si presenta senza filtri,Continua a leggere “Il linguaggio politico (e un piccolo glossario)”
Neil Patel e Answer the Public
Neil Patel (co-fondatore e proprietario di Ubersuggest) ha comprato Answer The Public. L’ho scoperto grazie a una newsletter il cui oggetto è: Why I Acquired Answer The Public? (ho lasciato le maiuscole come nell’originale). PERCHÉ NEIL PATEL HA COMPRATO ANSWER THE PUBLIC? Nella mail ci sono tre link. Cliccando sul primo, si apre un video.Continua a leggere “Neil Patel e Answer the Public”
La pubblicità cartacea, perché utilizzarla?
Con questo articolo ribadisco l’importanza della pubblicità cartacea. Infatti, a differenza di quello che tante persone pensano, il marketing digitale non è l’unico che oggi ha successo e quello cartaceo è ancora efficace. Una volta, non si aveva molta scelta: bisogna per forza utilizzare i volantini, i biglietti da visita, le brochure, i dépliant eContinua a leggere “La pubblicità cartacea, perché utilizzarla?”
Quando (non) si usa la virgola?
Partiamo dalla grammatica: non ci sono molte regole che dicono quando si usa la virgola e quando non si usa la virgola. QUANDO NON SI USA LA VIRGOLA: REGOLE ED ECCEZIONI Non bisogna metterla tra soggetto e verbo, tra verbo e complemento, tra sostantivo o nome e complemento, tra verbo essere e aggettivo, tra verboContinua a leggere “Quando (non) si usa la virgola?”
Testi bonsai: tutti i tipi di microcopywriting
Il microcopywriting è una forma particolare di scrittura che consiste nella produzione di testi brevi. Per brevi si intende di poche righe o addirittura di poche parole. Esistono diversi tipi di microcopywriting. Il primo, che è forse il più famoso, è quello legato agli slogan pubblicitari e ai payoff. Poche parole che aiutano le personeContinua a leggere “Testi bonsai: tutti i tipi di microcopywriting”
Copywriting e scrittura (non solo) per il web
Il copywriting non riguarda solo la seo ma tutta la scrittura per il web. Infatti, non a tutti interessa l’ottimizzazione per la seo. Anzi., non riguarda neanche solo la scrittura per il web ma la produzione di testi pubblicitari in generale. I copywriter esistevano anche prima che Internet divenisse popolare. Copywriting e content writing PossiamoContinua a leggere “Copywriting e scrittura (non solo) per il web”
Leggi ad alta voce di Word, lo conoscete?
Conoscete la funzione “Leggi ad alta voce” di Word? Dopo aver visto come scrivere gli articoli parlando, dedichiamo un post a questo argomento, che non tutti conoscono. Stiamo parlando di Word sul cellulare. LEGGI AD ALTA VOCE DI WORD: COME SI USA? A CHE COSA SERVE? Se aprite Word, andate in alto a destra e cliccateContinua a leggere “Leggi ad alta voce di Word, lo conoscete?”
Un title si calcola in pixel
Si sa che la metadescription, il titolo e il title devono avere una certa lunghezza che quasi sempre viene misurata in caratteri, ma sarebbe più corretto farlo in pixel. Infatti, le lettere hanno delle grandezze diverse che occupano diverse porzioni di spazio. Nel mondo digitale, la grandezza dei caratteri si esprime in pixel. Capite che un contoContinua a leggere “Un title si calcola in pixel”
Siete capaci di contare i caratteri e le parole?
Sapete come si fa a contare le parole e i caratteri di un testo? Innanzitutto, conoscete la differenza tra battute (o caratteri) e parole? Le parole sono le parole e non ci dilunghiamo oltre. Il gatto beve il latte. Questa frase contiene cinque parole. Ma quanti sono i caratteri? 19, compreso il punto. Ogni letteraContinua a leggere “Siete capaci di contare i caratteri e le parole?”
Blocco dello scrittore, superatelo parlando
Avete il blocco dello scrittore? Il terrore della pagina bianca? Sapete che cosa dovete fare? Parlare. Parlate con la pagina bianca. Sapete che potete dettare il testo a Word? È possibile farlo anche su Gmail. Trovate il simbolo del microfono, cliccateci e quando diventa blu iniziate a parlare. Vedrete che compariranno le parole che pronunciate,Continua a leggere “Blocco dello scrittore, superatelo parlando”
Che cos’è il copywriting e perché è utile?
Che cos’è il copywriting? In generale, è la scrittura di testi per aziende, dove con la parola azienda intendiamo le attività commerciali. E quindi: negozi, aziende, PMI e liberi professionisti. Ma può riguardare anche enti pubblici e il Terzo Settore. Il copywriting ha lo scopo di aiutare tutte queste realtà tramite la scrittura di testi.Continua a leggere “Che cos’è il copywriting e perché è utile?”
Cosa fa un (seo) copywriter?
Che cosa fa un copywriter? Scrive. Però, non basta scrivere per essere un copywriter. Come non basta scrivere per essere giornalisti, scrittori o poeti. I professionisti della scrittura non sono dei grafomani e spesso devono togliere delle parole e quindi scrivere meno al fine di far funzionare meglio un testo. Inoltre, tutti e quattroContinua a leggere “Cosa fa un (seo) copywriter?”
Tone of voice: utilità e che cosa (non) fare
Il tone of voice è uno degli elementi che caratterizzano un’azienda, un brand o un prodotto. Facciamo questa distinzione perché non tutte le aziende sono brand e perché un’azienda può usare toni di voce differenti per due prodotti diversi. Ad esempio, la Ferrero ne usa uno per i Mon Chéri e ne usa uno perContinua a leggere “Tone of voice: utilità e che cosa (non) fare”
Scerbanenco, Milano, i gialli e l’Ucraina
Non essendo questo un sito politico ma di scrittura (diciamo di carattere tecnico, anche se poi a volte alleggerisco la forma utilizzando lo storytelling), non faccio quasi mai articoli di cronaca, se non quando c’entra la lingua e pertanto non avrei scritto niente riferito alla guerra in Ucraina se non fosse stato per Scerbanenco eContinua a leggere “Scerbanenco, Milano, i gialli e l’Ucraina”
Storytelling: che cos’è? Qual è il suo ruolo nel marketing?
Lo storytelling è un modo di fare marketing e branding che consiste nel raccontare storie. Potremmo dire che la letteratura è storytelling. Tuttavia, questo concetto viene applicato principalmente al marketing. E quindi, consiste nel provare brandizzare e nel vendere attraverso la narrazione di storie. Si va dal livello base, che è la storia della fondazioneContinua a leggere “Storytelling: che cos’è? Qual è il suo ruolo nel marketing?”
Due storie esemplari sulla targetizzazione
Per spiegarvi l’importanza della targetizzazione, anche questa volta non ricorrerò a discorsi teorici ma vi racconterò due storie, come ho fatto in occasione del tono voce (in realtà, in quel caso ve ne ho raccontata solo una). Prima storia La prima è tratta da un libro di Fruttero, “Mutandine di Chiffon”. Il capitolo s’intitola “LaContinua a leggere “Due storie esemplari sulla targetizzazione”
Il tono di voce: il Dispaccio di Ems
Parliamo del tono di voce e lo facciamo in un modo un po’ anomalo. Lo facciamo con una lezione di storia. Non preoccupatevi: cercherò di essere abbastanza breve e il più leggero possibile. STORIA Per spiegarvi l’importanza del tono di voce vi parlerò dell’episodio passato alla storia come il Dispaccio di Ems. Siamo intorno alContinua a leggere “Il tono di voce: il Dispaccio di Ems”
Referendum sull’eutanasia legale, ha ragione la Corte?
La Corte Costituzionale ha bocciato il cosiddetto referendum sull’eutanasia legale. In un primo momento anch’io mi sono un pochino indignato pensando: “Ecco, si condanna una persona a soffrire il nome di un’ideologia”. Poi ho ascoltato la spiegazione di Amato e ho capito le ragioni dei giudici della Consulta. Il problema è che il testo delContinua a leggere “Referendum sull’eutanasia legale, ha ragione la Corte?”
Query commerciale: esempi, spiegazione e utilizzi
Non abbiamo ancora parlato della ricerca (o query) commerciale. Abbiamo visto quella transazionale, quella navigazionale e quella informazionale ma abbiamo tralasciato quella di tipo commerciale. Rimedio con questo articolo. Come ho già avuto modo di dire scherzando (ma non troppo), il lavoro del copywriter è molto simile a quello del ciabattino. Nel senso che spessoContinua a leggere “Query commerciale: esempi, spiegazione e utilizzi”
A che cosa serve un copywriter?
A che cosa serve un copywriter? NON È SOLO UNA QUESTIONE DI GRAMMATICA A dar forma alle vostre idee. Probabilmente, avete delle idee meravigliose, solo che non riuscite a scriverle in modo accattivante. Il copywriter ha proprio il compito di scrivere un testo in grado di aiutarvi a comunicare bene le vostre idee. Quando parloContinua a leggere “A che cosa serve un copywriter?”
Url, che cosa sono e a che cosa servono?
Nell’ultimo articolo, che parlava delle lettere pubblicitarie, ho parlato dell’url e ho linkato l’articolo in cui si parla degli slug. Poi mi è venuto il dubbio non essere stato così chiaro. Allora, ho deciso di spiegare meglio che cos’è l’url. Quindi, oggi abbandoniamo il tema dei testi per il cartaceo e ritorniamo a parlare deiContinua a leggere “Url, che cosa sono e a che cosa servono?”
Lettere pubblicitarie, scrittura e invio per posta
In questo articolo continuiamo a parlare dell’importanza che può avere ancora il cartaceo per far conoscere i proprio prodotti e in particolare ci soffermiamo sulle lettere pubblicitarie. VANTAGGI E DIFFERENZE Il vantaggio rispetto agli articoli sui siti e sui blog (scritti in seo è oppure no) è che la lettera arriva direttamente dal destinatario, senzaContinua a leggere “Lettere pubblicitarie, scrittura e invio per posta”
Testi dei volantini pubblicitari, come è meglio farli?
I volantini pubblicitari sono un mezzo di comunicazione marketing intramontabile. Infatti, anche oggi che ci sono social, web, serp, seo eccetera, molte aziende continuano a utilizzare questo modo di comunicare. Utilità dei volantini pubblicitari Il motivo è molto semplice: i volantini arrivano direttamente in mano alle persone. Quindi, non dobbiamo neanche lavorare di SEO oContinua a leggere “Testi dei volantini pubblicitari, come è meglio farli?”
Testi per brochure, quando la seo non è sufficiente
I testi per brochure servono ancora? Anzi, le brochure hanno ancora senso? Anche se mi occupo principalmente di seo copywriting, sono convinto che i testi sul web non sempre bastino per far conoscere un’azienda o un prodotto. FARSI TROVARE I testi per brochure, dépliant e volantini sono ancora un mezzo da utilizzare per farsi conoscere.Continua a leggere “Testi per brochure, quando la seo non è sufficiente”
Il copywriter ux, l’evoluzione del seo copywriter
Il copywriter ux è un copywriter che pensa innanzitutto al lettore. Certo, gli interessa essere posizionato bene sui motori di ricerca ma non è la sua unica preoccupazione. In particolare, scrive i microtesti che aiutano le persone a orientarsi all’interno di un sito. Ad esempio, quelli per la call to action, i tag, leContinua a leggere “Il copywriter ux, l’evoluzione del seo copywriter”
Ricerca transazionale, che cos’è? Come dobbiamo sfruttarla?
La ricerca di tipo transazionale è tipo di ricerca che un navigatore fa quando vuole comprare qualcosa. Il nome stesso (transazionale, transazione) lo può fare intuire. Pertanto, qualsiasi tipo di ricerca che riguardi gli acquisti è di tipo transazionale. Quando si cerca qualcosa un prodotto o un servizio in grado di risolvere un problema moltoContinua a leggere “Ricerca transazionale, che cos’è? Come dobbiamo sfruttarla?”
Come (non) si devono scrivere i testi per un sito?
Seo, leggibilità, user experience e altre cose per chi deve scrivere per un sito o per un blog aziendale. Scrivere per un sito ha le sue regole. Una di queste è sapere quando ignorare la tecnologia e concentrarsi sui lettori, pur tenendo conto di aspetti come la Seo. Se siete arrivati su questa pagine, seContinua a leggere “Come (non) si devono scrivere i testi per un sito?”
Maiuscole accentate su Word, sei modi comodi per farle
Come si fanno le maiuscole accentate quando si scrive su Word? Alcune persone mettono apostrofo. Questo escamotage però non piace a tutti. Infatti, molti criticano chi usa l’apostrofo quando si tratta di fare le maiuscole accentate. Personalmente non mi sembra un grande problema. Nel senso che chi scrive deve saper scrivere (anche solo nel sensoContinua a leggere “Maiuscole accentate su Word, sei modi comodi per farle”
Quanto deve essere davvero lungo un testo scritto in SEO
Quanto deve essere lungo un testo ai fini della SEO? Parlando di scevà e di asterisco, abbiamo toccato anche l’argomento “numero parole delle parole dei testi”. È arrivato il momento di approfondire questo aspetto. Quanto deve essere lungo un testo ai fini della SEO? Ho letto e sentito posizioni molto diverse riguardo a questo argomento.Continua a leggere “Quanto deve essere davvero lungo un testo scritto in SEO”
Ricerca informazionale, che cos’è? Come incide sulla Seo?
La ricerca informazionale è quella in cui l’utente cerca, appunto, un’informazione, vuole sapere qualcosa.Pertanto, a differenza della ricerca navigazionale non si va a digitare direttamente sul motore di ricerca o nella barra della ricerca il nome del sito o il suo indirizzo. È quindi necessario lavorare bene sulla SEO e sulle parole chiave per farContinua a leggere “Ricerca informazionale, che cos’è? Come incide sulla Seo?”
Schwa e asterisco, la mia proposta inclusiva alternativa
Ho deciso di non usare la lettera schwa e l’asterisco. Ma alla fine di questo articolo propongo un’alternativa I due segni, pur avendo lo stesso scopo, l’inclusione, non sono la stessa cosa. Almeno, lo schwa (scrivo “lo” perché è la versione più diffusa) rispetto all’asterisco, ha il vantaggio di corrispondere a un suono. Inoltre, spessoContinua a leggere “Schwa e asterisco, la mia proposta inclusiva alternativa”
La ricerca navigazionale: come fare per attirare traffico?
I tipi di ricerca quando andiamo su Google non sono tutti uguali, ma si suddividono in navigazionale, informazionale, transazionale e locale. Che cosa significa? Vediamo la prima. Esempi di ricerca navigazionale La ricerca navigazionale si ha quando si digita direttamente sul motore di ricerca o sulla barra di ricerca il nome o l’indirizzo del sitoContinua a leggere “La ricerca navigazionale: come fare per attirare traffico?”
Testi per blog aziendale, undici consigli per scriverli
Ecco alcuni consigli se volete scrivere dei testi (possibilmente in Seo) per il vostro blog aziendale. Scrivere testi per un blog aziendale: il target 1 Fate capire in che cosa consiste il vantaggio nel rivolgersi a voi. Anzi, se lo dite è ancora meglio. Perché una persona dovrebbe venire da voi? Quali sono i vostriContinua a leggere “Testi per blog aziendale, undici consigli per scriverli”
Slug, Seo e Ux: tre parole piccole ma molto importanti
Lo slug di cui parliamo in questo articolo non è un gasteropode ma ha che fare la scrittura di un testo in seo. Slug in inglese significa lumaca, chiocciola. Chissà perché il mondo di Internet ama così tanto il microcosmo quando si tratta di terminologia. Veniamo a noi. In realtà, non riguarda strettamente il testoContinua a leggere “Slug, Seo e Ux: tre parole piccole ma molto importanti”
Perché è meglio rivolgersi a un (business) ghostwriter?
Perché le aziende dovrebbero affidarsi a un ghostwriter? Semplice: perché difficilmente all’interno del loro organico c’è qualcuno che sappia scrivere bene. Soprattutto, perché difficilmente all’interno del loro organico c’è qualcuno che sappia scrivere in Seo. Partiamo dalle basi. Padroneggiate bene la grammatica italiana? Sapete come si mettono gli accenti e dove si mettono (o nonContinua a leggere “Perché è meglio rivolgersi a un (business) ghostwriter?”
Le parole chiave a coda lunga: di che cosa si tratta
Le parole chiave a coda lunga sono parole chiave formate da tre o più parole. Perché si usano? Perché hanno due vantaggi. Utilità delle parole chiave a coda lunga Il primo è quello di diminuire il numero di concorrenti. Mentre il secondo è che un utente che digita quella keyword molto probabilmente sarà interessato proprioContinua a leggere “Le parole chiave a coda lunga: di che cosa si tratta”
La meta descrizione: che cos’è e a che cosa serve?
Che cos’è la meta descrizione? (O metadescrizione, meta description o metadesciption).
Sette errori da evitare quando si devono mettere i link
Quali sono gli errori da evitare quando si tratta di mettere i link? Sembra una cosa da niente e banale, ma non è così.
Che cosa significa parole chiave?
Che cosa sono le parole chiave? Soprattutto, come si usano?
La cannibalizzazione delle parole chiave
Il lessico della Seo è singolare: dopo i contenuti orfani, ecco la cannibalizzazione delle parole chiave.
Avviene quando…
Bisogna lavorare sui contenuti orfani
I contenuti orfani sono quei contenuti verso cui non c’è nessun collegamento da parte di altri post o di altre pagine dello stesso sito.
Perché non vanno bene?
La regola giornalistica dell’abc applicata alla seo
Ci sono analogie tra la scrittura seo e la scrittura giornalistica?
Link interni, che sono e a che cosa servono
Fondamentalmente, i link interni hanno la funzione di
Link esterni: a che cosa servono? Che cosa sono?
Che cosa sono i link esterni? Soprattutto, a che cosa servono? Che cosa bisogna e che cosa non bisogna fare?
Come si fa il linkbuilding?
Certo, possiamo fare scambi di link o chiedere ad amici.
La cosa migliore è diventare un’autorità del Web. Come Wikipedia. Cioè creare contenuti interessanti.
Seo copywriting, che cos’è?
Quindi, la risposta alla domanda “che cos’è il seo copywriting?” può essere: “è un tipo di scrittura che segue alcune regole e che pensa al lettore”.
I miei prezzi come ghost writer
Prima di vedere i miei prezzi come ghost writer, parliamo dei vantaggi che ha il rivolgersi a questa figura.
Correttore ortografico di Word: come si usa correttamente?
Come funziona il correttore ortografico di Word? Che cosa si deve fare? Che cosa non si deve fare?
Usare il tu o usare il voi? Vado controcorrente
Quando si scrive un testo per il web bisogna usare il voi o bisogna usare il tu? La posizione di Scrivereperglialtri,
Cos’è la call to action? Come usarla?
Cos’è la call to action? Come farla? Quando non farla
Seo copywriter a Milano (e non solo)
Cercate un seo copywriter a Milano? Ci sono io.
Che cosa fa un business ghost writer?
Un business ghost writer è un copywriter che lavora in modo particolare. Non deve