Il mio lavoro di copywriting e di ghostwriting si rivolge principalmente ai negozi, alle aziende di dimensioni medio-piccole (o, se preferite, alle PMI), ai liberi professionisti. In generale, a chi ha una partita iva.
Sotto la voce aziende comprendo anche gli enti di formazione.
SERVIZI
Ora elenco i servizi che propongo, dando anche una breve spiegazione.
Innanzitutto, li divido in due macro aree.
Scrittura;
Revisione.
Scrittura
Il principale è quello di scrittura di testi, che a sua volta si suddivide in scrittura di testi per il digitale, scrittura di testi per il cartaceo e scrittura di testi per altri supporti.
Digital copywriter
Non è un caso che abbia scritto “testi per il digitale” e non “testi per il Web’ o “testi per Internet”. Infatti, ho utilizzato questo termine per dire che c’è anche un servizio di scrittura e di invio automatizzato di sms marketing.
Scrivo anche (anzi, soprattutto) testi per siti e per blog. In ottica seo o meno. Sono quasi certo che conosciate l’importanza del seo copywriting ai fini della visibilità.
Faccio anche guest post cioè articoli su siti che mettono a disposizione i propri spazi. Vengono utilizzati ai fini del linkbuilding. Sembra che Google li tolleri ma non li ami molto.
C’è poi l’email marketing. La forma che preferisco è la newsletter perché si possono dare delle informazioni interessanti.
Mi occupo anche di post sui social ma non sono un smm.
Fanno parte di questa categoria (testi per il digitale) anche i testi per gli e-book.
Cartaceo
Il fatto che il contenuto di un e-book e quello di un libro tradizionale possano coincidere mi consente di passare all’altra categoria: la scritture di testi per il cartaceo. Spazio dai volantini alle brochure, dai cartelloni ai pubbliredazionali. Questi ultimi possono andare anche su un supporto digitale. Per le lettere pubblicitarie c’è anche l’opzione invio per posta.
Altro
Infine, ci sono quelli per ogni altro supporto: tazze, capi di abbigliamento, scarpe, aiuole, espositori da banco, striscioni e qualsiasi altra cosa possa venire in mente.
Contenuti
Questo per quanto riguarda i supporti. Per quanto riguarda i contenuti, oltre a quello che ho anticipato nelle righe precedenti, ci sono la descrizione dei prodotti o dei servizi, il chi siamo, lo storytelling, i payoff, i claim, i microtesti e le didascalie.
Gli articoli per i blog possono essere di vari tipi, da quelli più commerciali in cui utilizzo tecniche come il pas e in cui metto in evidenza il valore del mio cliente a quelli di tipo culturale o giornalistico.
Questi ultimi sono un po’ la mia specialità.
Revisione
Il servizio di revisione consente in una revisione sia in termini di grammatica sia in termini di scorrevolezza.
A questo proposito, produco testi naturali e gradevoli tenendo conto del tono di voce e delle indicazioni del cliente.
Questo sito mi serve anche per far vedere come scrivo.
PERCHÉ COPYWRITING PER NEGOZI, AZIENDE E LIBERI PROFESSIONISTI?
Infine, spiego perché ho scritto copywriting per negozi, PMI (ma vanno bene anche multinazionali e colossi italiani) e liberi professionisti.
Quello che non faccio
Innanzitutto, non mi rivolgo ai privati.
In secondo luogo, non mi rivolgo alle associazioni no-profit per raccolte fondi e campagne tesseramenti.
Infine, non accetto committenze di tipo politico.
Se siete interessati, contattatemi pure. Anche per il ghostwriting.