Archivi dei tag: copywriting
Vi interessa un servizio di business writing?
Fare business writing significa scrivere per le aziende. UN LAVORO, TANTI LAVORI Business writer è un termine che ne comprende altri: Addetto stampaBloggerContent writerCopywriterGhost WriterSeo copywriterSocial Media Manager. Ammetto che alcune di queste figure si assomigliano ed è difficile individuare un confine netto. Non intendo approfondire qui l’argomento. La cosa importante è che tutte questeContinua a leggere “Vi interessa un servizio di business writing?”
Vestiti
Sei tool per copywriter, scrittori eccetera
Ecco sei tool per copywriter (e professioni simili) che utilizzo quando creo testi. Non si tratta di strumenti per la ricerca di parole chiave ma naturalmente mi sono utili anche quando faccio articoli seo oriented (cioè quasi sempre). TOOL PER IL CONTROLLO DELLA SCRITTURA ONLINE Partiamo con tre siti che ci consentono di controllare seContinua a leggere “Sei tool per copywriter, scrittori eccetera”
Anchor text, spiegazione e indicazioni
Scrittura e cucina, due discipline sorelle
La cucina e la scrittura si assomigliano e sono legate. In che modo? Ve lo dico in questo articolo
Qual è il rapporto tra il design e la scrittura?
Approfitto della Milano Design Week per esprimere un concetto che reputo molto importante: secondo me, ci sono delle analogie e dei legami tra il design (e l’architettura) e la scrittura. FONT E FORMATTAZIONE Devo, innanzitutto, parlare di font. La scelta del font va fatta con cura perché bisogna soddisfare due esigenze. La prima è laContinua a leggere “Qual è il rapporto tra il design e la scrittura?”
Perché non facciamo un pubbliredazionale?
Un pubbliredazionale è un articolo giornalistico che ha uno scopo pubblicitario. Può essere corredato da pezzi di contorno. Un elemento che contraddistingue i pubbliredazionali è il fatto che vengano pubblicati da blog e da giornali (sia cartacei sia online) esterni al committente. PUBBLIREDAZIONALE VS GUEST POST Sono dei guest post? No, un pubbliredazionale non èContinua a leggere “Perché non facciamo un pubbliredazionale?”
L’importanza del naming
In questo articolo vediamo quanto è importante il naming, il ramo del marketing che si occupa di dare i nomi alle aziende, ai prodotti, alle linee di prodotto e ai servizi. Chi lo fa deve tenere conto di quattro fattori: INFORMAZIONI GENERALI Ci sono diversi gruppi di nomi per aziende, le due categorie più importantiContinua a leggere “L’importanza del naming”
Pubblicità Ita Airways: suggerisco un taglio
Voglio parlare della pubblicità della Ita Airways. Lo spot mi ha fatto sussultare. Ma in modo negativo. Per una frase. Pensavo e forse speravo di aver sentito male. No, non è vero. Altrimenti, come avrei fatto questo articolo? Comunque sia, sono andato a vedere lo spot su YouTube. E ho constatato che quella frase c’èContinua a leggere “Pubblicità Ita Airways: suggerisco un taglio”
Copywriting e pas: spaventare per vendere
Una delle mie tecniche preferite di copywriting si chiama pas. Pas è un acronimo e sta per Problem, Agitate, Solve. Consiste nel presentare un problema, far capire che è proprio grave e proporre la soluzione. Noi (o i clienti per cui scriviamo) ce l’abbiamo ed è anche efficace. Sì, anche i nostri competitor ce l’hannoContinua a leggere “Copywriting e pas: spaventare per vendere”
Il linguaggio politico (e un piccolo glossario)
Visto che si avvicinano le elezioni, parliamo un po’ di linguaggio politico. Non è mia intenzione soffermarmi sul tipo di comunicazione dei politici di oggi, sul loro utilizzo dei social e degli altri mass media e su quella che potremmo definire l‘umanizzazione della politica, ovvero il candidato o il leader che si presenta senza filtri,Continua a leggere “Il linguaggio politico (e un piccolo glossario)”
La pubblicità cartacea, perché utilizzarla?
Con questo articolo ribadisco l’importanza della pubblicità cartacea. Infatti, a differenza di quello che tante persone pensano, il marketing digitale non è l’unico che oggi ha successo e quello cartaceo è ancora efficace. Una volta, non si aveva molta scelta: bisogna per forza utilizzare i volantini, i biglietti da visita, le brochure, i dépliant eContinua a leggere “La pubblicità cartacea, perché utilizzarla?”
Testi bonsai: tutti i tipi di microcopywriting
Il microcopywriting è una forma particolare di scrittura che consiste nella produzione di testi brevi. Per brevi si intende di poche righe o addirittura di poche parole. Esistono diversi tipi di microcopywriting. Il primo, che è forse il più famoso, è quello legato agli slogan pubblicitari e ai payoff. Poche parole che aiutano le personeContinua a leggere “Testi bonsai: tutti i tipi di microcopywriting”
Copywriting e scrittura (non solo) per il web
Il copywriting non riguarda solo la seo ma tutta la scrittura per il web. Infatti, non a tutti interessa l’ottimizzazione per la seo. Anzi., non riguarda neanche solo la scrittura per il web ma la produzione di testi pubblicitari in generale. I copywriter esistevano anche prima che Internet divenisse popolare. Anzi, esistevano prima di Internet.Continua a leggere “Copywriting e scrittura (non solo) per il web”
Leggi ad alta voce di Word, lo conoscete?
Conoscete la funzione “Leggi ad alta voce” di Word? Dopo aver visto come scrivere gli articoli parlando, dedichiamo un post a questo argomento, che non tutti conoscono. Stiamo parlando di Word sul cellulare. LEGGI AD ALTA VOCE DI WORD: COME SI USA? A CHE COSA SERVE? Se aprite Word, andate in alto a destra e cliccateContinua a leggere “Leggi ad alta voce di Word, lo conoscete?”
Siete capaci di contare i caratteri e le parole?
Sapete come si fa a contare le parole e i caratteri di un testo? Innanzitutto, conoscete la differenza tra battute (o caratteri) e parole? Le parole sono le parole e non ci dilunghiamo oltre. Il gatto beve il latte. Questa frase contiene cinque parole. Ma quanti sono i caratteri? 19, compreso il punto. Ogni letteraContinua a leggere “Siete capaci di contare i caratteri e le parole?”
Blocco dello scrittore, superatelo parlando
Avete il blocco dello scrittore? Il terrore della pagina bianca? Sapete che cosa dovete fare? Parlare. Parlate con la pagina bianca. Sapete che potete dettare il testo a Word? È possibile farlo anche su Gmail. Trovate il simbolo del microfono, cliccateci e quando diventa blu iniziate a parlare. Vedrete che compariranno le parole che pronunciate,Continua a leggere “Blocco dello scrittore, superatelo parlando”
Che cos’è il copywriting e perché è utile?
Che cos’è il copywriting? In generale, è la scrittura di testi per aziende, dove con la parola azienda intendiamo le attività commerciali. E quindi: negozi, aziende, PMI e liberi professionisti. Ma può riguardare anche enti pubblici e il Terzo Settore. Il copywriting ha lo scopo di aiutare tutte queste realtà tramite la scrittura di testi.Continua a leggere “Che cos’è il copywriting e perché è utile?”
Cosa fa un (seo) copywriter?
Che cosa fa un copywriter? Scrive. Però, non basta scrivere per essere un copywriter. Come non basta scrivere per essere giornalisti, scrittori o poeti. I professionisti della scrittura non sono dei grafomani e spesso devono togliere delle parole e quindi scrivere meno al fine di far funzionare meglio un testo. Inoltre, tutti e quattroContinua a leggere “Cosa fa un (seo) copywriter?”
Tone of voice: utilità e che cosa (non) fare
Il tone of voice è uno degli elementi che caratterizzano un’azienda, un brand o un prodotto. Facciamo questa distinzione perché non tutte le aziende sono brand e perché un’azienda può usare toni di voce differenti per due prodotti diversi. Ad esempio, la Ferrero ne usa uno per i Mon Chéri e ne usa uno perContinua a leggere “Tone of voice: utilità e che cosa (non) fare”
Storytelling: che cos’è? Qual è il suo ruolo nel marketing?
Lo storytelling è un modo di fare marketing e branding che consiste nel raccontare storie. Potremmo dire che la letteratura è storytelling. Tuttavia, questo concetto viene applicato principalmente al marketing. E quindi, consiste nel provare brandizzare e nel vendere attraverso la narrazione di storie. Si va dal livello base, che è la storia della fondazioneContinua a leggere “Storytelling: che cos’è? Qual è il suo ruolo nel marketing?”
Due storie esemplari sulla targetizzazione
Per spiegarvi l’importanza della targetizzazione, anche questa volta non ricorrerò a discorsi teorici ma vi racconterò due storie, come ho fatto in occasione del tono voce (in realtà, in quel caso ve ne ho raccontata solo una). Prima storia La prima è tratta da un libro di Fruttero, “Mutandine di Chiffon”. Il capitolo s’intitola “LaContinua a leggere “Due storie esemplari sulla targetizzazione”
Il tono di voce: il Dispaccio di Ems
Parliamo del tono di voce e lo facciamo in un modo un po’ anomalo. Lo facciamo con una lezione di storia. Non preoccupatevi: cercherò di essere abbastanza breve e il più leggero possibile. STORIA Per spiegarvi l’importanza del tono di voce vi parlerò dell’episodio passato alla storia come il Dispaccio di Ems. Siamo intorno alContinua a leggere “Il tono di voce: il Dispaccio di Ems”
Query commerciale: esempi, spiegazione e utilizzi
Non abbiamo ancora parlato della ricerca (o query) commerciale. Abbiamo visto quella transazionale, quella navigazionale e quella informazionale ma abbiamo tralasciato quella di tipo commerciale. Rimedio con questo articolo. Come ho già avuto modo di dire scherzando (ma non troppo), il lavoro del copywriter è molto simile a quello del ciabattino. Nel senso che spessoContinua a leggere “Query commerciale: esempi, spiegazione e utilizzi”
A che cosa serve un copywriter?
A che cosa serve un copywriter? NON È SOLO UNA QUESTIONE DI GRAMMATICA A dar forma alle vostre idee. Probabilmente, avete delle idee meravigliose, solo che non riuscite a scriverle in modo accattivante. Il copywriter ha proprio il compito di scrivere un testo in grado di aiutarvi a comunicare bene le vostre idee. Quando parloContinua a leggere “A che cosa serve un copywriter?”
Lettere pubblicitarie, scrittura e invio per posta
In questo articolo continuiamo a parlare dell’importanza che può avere ancora il cartaceo per far conoscere i proprio prodotti e in particolare ci soffermiamo sulle lettere pubblicitarie. VANTAGGI E DIFFERENZE Il vantaggio rispetto agli articoli sui siti e sui blog (scritti in seo è oppure no) è che la lettera arriva direttamente dal destinatario, senzaContinua a leggere “Lettere pubblicitarie, scrittura e invio per posta”
Testi dei volantini pubblicitari, come è meglio farli?
I volantini pubblicitari sono un mezzo di comunicazione marketing intramontabile. Infatti, anche oggi che ci sono social, web, serp, seo eccetera, molte aziende continuano a utilizzare questo modo di comunicare. Utilità dei volantini pubblicitari Il motivo è molto semplice: i volantini arrivano direttamente in mano alle persone. Quindi, non dobbiamo neanche lavorare di SEO oContinua a leggere “Testi dei volantini pubblicitari, come è meglio farli?”
Testi per brochure, quando la seo non è sufficiente
I testi per brochure servono ancora? Anzi, le brochure hanno ancora senso? Anche se mi occupo principalmente di seo copywriting, sono convinto che i testi sul web non sempre bastino per far conoscere un’azienda o un prodotto. FARSI TROVARE I testi per brochure, dépliant e volantini sono ancora un mezzo da utilizzare per farsi conoscere.Continua a leggere “Testi per brochure, quando la seo non è sufficiente”
Il copywriter ux, l’evoluzione del seo copywriter
Il copywriter ux è un copywriter che pensa innanzitutto al lettore. Certo, gli interessa essere posizionato bene sui motori di ricerca ma non è la sua unica preoccupazione. In particolare, scrive i microtesti che aiutano le persone a orientarsi all’interno di un sito. Ad esempio, quelli per la call to action, i tag, leContinua a leggere “Il copywriter ux, l’evoluzione del seo copywriter”
La regola giornalistica dell’abc applicata alla seo
Ci sono analogie tra la scrittura seo e la scrittura giornalistica?
Usare il tu o usare il voi? Vado controcorrente
Quando si scrive un testo per il web bisogna usare il voi o bisogna usare il tu? La posizione di Scrivereperglialtri,
Cos’è la call to action? Come usarla?
Cos’è la call to action? Come farla? Quando non farla
Che cosa fa un business ghost writer?
Un business ghost writer è un copywriter che lavora in modo particolare: ha una clientela di tipo business (o che appartiene al Terzo Settore) e non deve svelare che i testi di un blog aziendale sono stati scritti da lui/lei, cioè da una figura esterna all’azienda.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.