Ecco sei tool per copywriter (e professioni simili) che utilizzo quando creo testi. Non si tratta di strumenti per la ricerca di parole chiave ma naturalmente mi sono utili anche quando faccio articoli seo oriented (cioè quasi sempre). TOOL PER IL CONTROLLO DELLA SCRITTURA ONLINE Partiamo con tre siti che ci consentono di controllare seContinua a leggere “Sei tool per copywriter, scrittori eccetera”
Archivi dei tag: scrittura
Qual è il rapporto tra il design e la scrittura?
Approfitto della Milano Design Week per esprimere un concetto che reputo molto importante: secondo me, ci sono delle analogie e dei legami tra il design (e l’architettura) e la scrittura. FONT E FORMATTAZIONE Devo, innanzitutto, parlare di font. La scelta del font va fatta con cura perché bisogna soddisfare due esigenze. La prima è laContinua a leggere “Qual è il rapporto tra il design e la scrittura?”
Voi sapete parlare in italiano neostandard?
Vediamo insieme che cos’è l’italiano neostandard.
Siete capaci di contare i caratteri e le parole?
Sapete come si fa a contare le parole e i caratteri di un testo? Innanzitutto, conoscete la differenza tra battute (o caratteri) e parole? Le parole sono le parole e non ci dilunghiamo oltre. Il gatto beve il latte. Questa frase contiene cinque parole. Ma quanti sono i caratteri? 19, compreso il punto. Ogni letteraContinua a leggere “Siete capaci di contare i caratteri e le parole?”
Blocco dello scrittore, superatelo parlando
Avete il blocco dello scrittore? Il terrore della pagina bianca? Sapete che cosa dovete fare? Parlare. Parlate con la pagina bianca. Sapete che potete dettare il testo a Word? È possibile farlo anche su Gmail. Trovate il simbolo del microfono, cliccateci e quando diventa blu iniziate a parlare. Vedrete che compariranno le parole che pronunciate,Continua a leggere “Blocco dello scrittore, superatelo parlando”
Tone of voice: utilità e che cosa (non) fare
Il tone of voice è uno degli elementi che caratterizzano un’azienda, un brand o un prodotto. Facciamo questa distinzione perché non tutte le aziende sono brand e perché un’azienda può usare toni di voce differenti per due prodotti diversi. Ad esempio, la Ferrero ne usa uno per i Mon Chéri e ne usa uno perContinua a leggere “Tone of voice: utilità e che cosa (non) fare”
Scerbanenco, Milano, i gialli e l’Ucraina
Non essendo questo un sito politico ma di scrittura (diciamo di carattere tecnico, anche se poi a volte alleggerisco la forma utilizzando lo storytelling), non faccio quasi mai articoli di cronaca, se non quando c’entra la lingua e pertanto non avrei scritto niente riferito alla guerra in Ucraina se non fosse stato per Scerbanenco eContinua a leggere “Scerbanenco, Milano, i gialli e l’Ucraina”
Storytelling: che cos’è? Qual è il suo ruolo nel marketing?
Lo storytelling è un modo di fare marketing e branding che consiste nel raccontare storie. Potremmo dire che la letteratura è storytelling. Tuttavia, questo concetto viene applicato principalmente al marketing. E quindi, consiste nel provare brandizzare e nel vendere attraverso la narrazione di storie. Si va dal livello base, che è la storia della fondazioneContinua a leggere “Storytelling: che cos’è? Qual è il suo ruolo nel marketing?”
Il copywriter ux, l’evoluzione del seo copywriter
Il copywriter ux è un copywriter che pensa innanzitutto al lettore. Certo, gli interessa essere posizionato bene sui motori di ricerca ma non è la sua unica preoccupazione. In particolare, scrive i microtesti che aiutano le persone a orientarsi all’interno di un sito. Ad esempio, quelli per la call to action, i tag, leContinua a leggere “Il copywriter ux, l’evoluzione del seo copywriter”
La regola giornalistica dell’abc applicata alla seo
Ci sono analogie tra la scrittura seo e la scrittura giornalistica?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.