Answer Socrates è un tool che consente di trovare keyword e spunti per i propri articoli. Come funziona? Se andate sul sito, trovate tre campi. Nel primo, dovete inserire la parola chiave. Nel secondo lo Stato e nel terzo la lingua. Come potete notare, per la lingua e lo Stato si usa un menù aContinua a leggere “Answer Socrates o Answer The Public?”
Archivi dei tag: seo copywriting
Contronarrazione, etica e marketing (territoriale)
Vi interessa un servizio di business writing?
Fare business writing significa scrivere per le aziende. UN LAVORO, TANTI LAVORI Business writer è un termine che ne comprende altri: Addetto stampaBloggerContent writerCopywriterGhost WriterSeo copywriterSocial Media Manager. Ammetto che alcune di queste figure si assomigliano ed è difficile individuare un confine netto. Non intendo approfondire qui l’argomento. La cosa importante è che tutte questeContinua a leggere “Vi interessa un servizio di business writing?”
Come si fa a inserire un link?
Anchor text, spiegazione e indicazioni
Scrittura e cucina, due discipline sorelle
La cucina e la scrittura si assomigliano e sono legate. In che modo? Ve lo dico in questo articolo
Qual è il rapporto tra il design e la scrittura?
Approfitto della Milano Design Week per esprimere un concetto che reputo molto importante: secondo me, ci sono delle analogie e dei legami tra il design (e l’architettura) e la scrittura. FONT E FORMATTAZIONE Devo, innanzitutto, parlare di font. La scelta del font va fatta con cura perché bisogna soddisfare due esigenze. La prima è laContinua a leggere “Qual è il rapporto tra il design e la scrittura?”
Perché non facciamo un pubbliredazionale?
Un pubbliredazionale è un articolo giornalistico che ha uno scopo pubblicitario. Può essere corredato da pezzi di contorno. Un elemento che contraddistingue i pubbliredazionali è il fatto che vengano pubblicati da blog e da giornali (sia cartacei sia online) esterni al committente. PUBBLIREDAZIONALE VS GUEST POST Sono dei guest post? No, un pubbliredazionale non èContinua a leggere “Perché non facciamo un pubbliredazionale?”
L’importanza del naming
In questo articolo vediamo quanto è importante il naming, il ramo del marketing che si occupa di dare i nomi alle aziende, ai prodotti, alle linee di prodotto e ai servizi. Chi lo fa deve tenere conto di quattro fattori: INFORMAZIONI GENERALI Ci sono diversi gruppi di nomi per aziende, le due categorie più importantiContinua a leggere “L’importanza del naming”
Qual è la differenza tra sito e blog?
A pensarci bene, mi sento più blogger che copywriter. O, meglio, mi definirei un blogger che sa fare copywriting. E che conosce la seo. ROMPERE LE REGOLE Proprio perché la conosco e so quali sono le indicazioni di Yoast, ogni tanto mi permetto di non seguirle. Ad esempio, la keyword di questo articolo è “differenzaContinua a leggere “Qual è la differenza tra sito e blog?”
Copywriting e pas: spaventare per vendere
Una delle mie tecniche preferite di copywriting si chiama pas. Pas è un acronimo e sta per Problem, Agitate, Solve. Consiste nel presentare un problema, far capire che è proprio grave e proporre la soluzione. Noi (o i clienti per cui scriviamo) ce l’abbiamo ed è anche efficace. Sì, anche i nostri competitor ce l’hannoContinua a leggere “Copywriting e pas: spaventare per vendere”
Neil Patel e Answer the Public
Neil Patel (co-fondatore e proprietario di Ubersuggest) ha comprato Answer The Public. L’ho scoperto grazie a una newsletter il cui oggetto è: Why I Acquired Answer The Public? (ho lasciato le maiuscole come nell’originale). PERCHÉ NEIL PATEL HA COMPRATO ANSWER THE PUBLIC? Nella mail ci sono tre link. Cliccando sul primo, si apre un video.Continua a leggere “Neil Patel e Answer the Public”
Testi bonsai: tutti i tipi di microcopywriting
Il microcopywriting è una forma particolare di scrittura che consiste nella produzione di testi brevi. Per brevi si intende di poche righe o addirittura di poche parole. Esistono diversi tipi di microcopywriting. Il primo, che è forse il più famoso, è quello legato agli slogan pubblicitari e ai payoff. Poche parole che aiutano le personeContinua a leggere “Testi bonsai: tutti i tipi di microcopywriting”
Copywriting e scrittura (non solo) per il web
Il copywriting non riguarda solo la seo ma tutta la scrittura per il web. Infatti, non a tutti interessa l’ottimizzazione per la seo. Anzi., non riguarda neanche solo la scrittura per il web ma la produzione di testi pubblicitari in generale. I copywriter esistevano anche prima che Internet divenisse popolare. Anzi, esistevano prima di Internet.Continua a leggere “Copywriting e scrittura (non solo) per il web”
Leggi ad alta voce di Word, lo conoscete?
Conoscete la funzione “Leggi ad alta voce” di Word? Dopo aver visto come scrivere gli articoli parlando, dedichiamo un post a questo argomento, che non tutti conoscono. Stiamo parlando di Word sul cellulare. LEGGI AD ALTA VOCE DI WORD: COME SI USA? A CHE COSA SERVE? Se aprite Word, andate in alto a destra e cliccateContinua a leggere “Leggi ad alta voce di Word, lo conoscete?”
Un title si calcola in pixel
Si sa che la metadescription, il titolo e il title devono avere una certa lunghezza che quasi sempre viene misurata in caratteri, ma sarebbe più corretto farlo in pixel. Infatti, le lettere hanno delle grandezze diverse che occupano diverse porzioni di spazio. Nel mondo digitale, la grandezza dei caratteri si esprime in pixel. Capite che un contoContinua a leggere “Un title si calcola in pixel”
Siete capaci di contare i caratteri e le parole?
Sapete come si fa a contare le parole e i caratteri di un testo? Innanzitutto, conoscete la differenza tra battute (o caratteri) e parole? Le parole sono le parole e non ci dilunghiamo oltre. Il gatto beve il latte. Questa frase contiene cinque parole. Ma quanti sono i caratteri? 19, compreso il punto. Ogni letteraContinua a leggere “Siete capaci di contare i caratteri e le parole?”
Blocco dello scrittore, superatelo parlando
Avete il blocco dello scrittore? Il terrore della pagina bianca? Sapete che cosa dovete fare? Parlare. Parlate con la pagina bianca. Sapete che potete dettare il testo a Word? È possibile farlo anche su Gmail. Trovate il simbolo del microfono, cliccateci e quando diventa blu iniziate a parlare. Vedrete che compariranno le parole che pronunciate,Continua a leggere “Blocco dello scrittore, superatelo parlando”
Che cos’è il copywriting e perché è utile?
Che cos’è il copywriting? In generale, è la scrittura di testi per aziende, dove con la parola azienda intendiamo le attività commerciali. E quindi: negozi, aziende, PMI e liberi professionisti. Ma può riguardare anche enti pubblici e il Terzo Settore. Il copywriting ha lo scopo di aiutare tutte queste realtà tramite la scrittura di testi.Continua a leggere “Che cos’è il copywriting e perché è utile?”
Cosa fa un (seo) copywriter?
Che cosa fa un copywriter? Scrive. Però, non basta scrivere per essere un copywriter. Come non basta scrivere per essere giornalisti, scrittori o poeti. I professionisti della scrittura non sono dei grafomani e spesso devono togliere delle parole e quindi scrivere meno al fine di far funzionare meglio un testo. Inoltre, tutti e quattroContinua a leggere “Cosa fa un (seo) copywriter?”
Tone of voice: utilità e che cosa (non) fare
Il tone of voice è uno degli elementi che caratterizzano un’azienda, un brand o un prodotto. Facciamo questa distinzione perché non tutte le aziende sono brand e perché un’azienda può usare toni di voce differenti per due prodotti diversi. Ad esempio, la Ferrero ne usa uno per i Mon Chéri e ne usa uno perContinua a leggere “Tone of voice: utilità e che cosa (non) fare”
Storytelling: che cos’è? Qual è il suo ruolo nel marketing?
Lo storytelling è un modo di fare marketing e branding che consiste nel raccontare storie. Potremmo dire che la letteratura è storytelling. Tuttavia, questo concetto viene applicato principalmente al marketing. E quindi, consiste nel provare brandizzare e nel vendere attraverso la narrazione di storie. Si va dal livello base, che è la storia della fondazioneContinua a leggere “Storytelling: che cos’è? Qual è il suo ruolo nel marketing?”
Due storie esemplari sulla targetizzazione
Per spiegarvi l’importanza della targetizzazione, anche questa volta non ricorrerò a discorsi teorici ma vi racconterò due storie, come ho fatto in occasione del tono voce (in realtà, in quel caso ve ne ho raccontata solo una). Prima storia La prima è tratta da un libro di Fruttero, “Mutandine di Chiffon”. Il capitolo s’intitola “LaContinua a leggere “Due storie esemplari sulla targetizzazione”
Il tono di voce: il Dispaccio di Ems
Parliamo del tono di voce e lo facciamo in un modo un po’ anomalo. Lo facciamo con una lezione di storia. Non preoccupatevi: cercherò di essere abbastanza breve e il più leggero possibile. STORIA Per spiegarvi l’importanza del tono di voce vi parlerò dell’episodio passato alla storia come il Dispaccio di Ems. Siamo intorno alContinua a leggere “Il tono di voce: il Dispaccio di Ems”
Query commerciale: esempi, spiegazione e utilizzi
Non abbiamo ancora parlato della ricerca (o query) commerciale. Abbiamo visto quella transazionale, quella navigazionale e quella informazionale ma abbiamo tralasciato quella di tipo commerciale. Rimedio con questo articolo. Come ho già avuto modo di dire scherzando (ma non troppo), il lavoro del copywriter è molto simile a quello del ciabattino. Nel senso che spessoContinua a leggere “Query commerciale: esempi, spiegazione e utilizzi”
Url, che cosa sono e a che cosa servono?
Nell’ultimo articolo, che parlava delle lettere pubblicitarie, ho parlato dell’url e ho linkato l’articolo in cui si parla degli slug. Poi mi è venuto il dubbio non essere stato così chiaro. Allora, ho deciso di spiegare meglio che cos’è l’url. Quindi, oggi abbandoniamo il tema dei testi per il cartaceo e ritorniamo a parlare deiContinua a leggere “Url, che cosa sono e a che cosa servono?”
Il copywriter ux, l’evoluzione del seo copywriter
Il copywriter ux è un copywriter che pensa innanzitutto al lettore. Certo, gli interessa essere posizionato bene sui motori di ricerca ma non è la sua unica preoccupazione. In particolare, scrive i microtesti che aiutano le persone a orientarsi all’interno di un sito. Ad esempio, quelli per la call to action, i tag, leContinua a leggere “Il copywriter ux, l’evoluzione del seo copywriter”
Ricerca transazionale, che cos’è? Come dobbiamo sfruttarla?
La ricerca di tipo transazionale è tipo di ricerca che un navigatore fa quando vuole comprare qualcosa. Il nome stesso (transazionale, transazione) lo può fare intuire. Pertanto, qualsiasi tipo di ricerca che riguardi gli acquisti è di tipo transazionale. Quando si cerca qualcosa un prodotto o un servizio in grado di risolvere un problema moltoContinua a leggere “Ricerca transazionale, che cos’è? Come dobbiamo sfruttarla?”
Come (non) si devono scrivere i testi per un sito?
Seo, leggibilità, user experience e altre cose per chi deve scrivere per un sito o per un blog aziendale. Scrivere per un sito ha le sue regole. Una di queste è sapere quando ignorare la tecnologia e concentrarsi sui lettori, pur tenendo conto di aspetti come la Seo. Se siete arrivati su questa pagine, seContinua a leggere “Come (non) si devono scrivere i testi per un sito?”
Quanto deve essere davvero lungo un testo scritto in SEO
Quanto deve essere lungo un testo ai fini della SEO? Parlando di scevà e di asterisco, abbiamo toccato anche l’argomento “numero parole delle parole dei testi”. È arrivato il momento di approfondire questo aspetto. Quanto deve essere lungo un testo ai fini della SEO? Ho letto e sentito posizioni molto diverse riguardo a questo argomento.Continua a leggere “Quanto deve essere davvero lungo un testo scritto in SEO”
Ricerca informazionale, che cos’è? Come incide sulla Seo?
La ricerca informazionale è quella in cui l’utente cerca, appunto, un’informazione, vuole sapere qualcosa.Pertanto, a differenza della ricerca navigazionale non si va a digitare direttamente sul motore di ricerca o nella barra della ricerca il nome del sito o il suo indirizzo. È quindi necessario lavorare bene sulla SEO e sulle parole chiave per farContinua a leggere “Ricerca informazionale, che cos’è? Come incide sulla Seo?”
La ricerca navigazionale: come fare per attirare traffico?
I tipi di ricerca quando andiamo su Google non sono tutti uguali, ma si suddividono in navigazionale, informazionale, transazionale e locale. Che cosa significa? Vediamo la prima. Esempi di ricerca navigazionale La ricerca navigazionale si ha quando si digita direttamente sul motore di ricerca o sulla barra di ricerca il nome o l’indirizzo del sitoContinua a leggere “La ricerca navigazionale: come fare per attirare traffico?”
Testi per il blog aziendale, undici consigli per scriverli
Ecco alcuni consigli se volete scrivere dei testi (possibilmente in Seo) per il vostro blog aziendale. Scrivere testi per un blog aziendale: il target 1 Fate capire in che cosa consiste il vantaggio nel rivolgersi a voi. Anzi, se lo dite è ancora meglio. Perché una persona dovrebbe venire da voi? Quali sono i vostriContinua a leggere “Testi per il blog aziendale, undici consigli per scriverli”
Slug, Seo e Ux: tre parole piccole ma molto importanti
Lo slug di cui parliamo in questo articolo non è un gasteropode ma ha che fare la scrittura di un testo in seo. Slug in inglese significa lumaca, chiocciola. Chissà perché il mondo di Internet ama così tanto il microcosmo quando si tratta di terminologia. Veniamo a noi. In realtà, non riguarda strettamente il testoContinua a leggere “Slug, Seo e Ux: tre parole piccole ma molto importanti”
Le parole chiave a coda lunga: di che cosa si tratta
Le parole chiave a coda lunga sono parole chiave formate da tre o più parole. Perché si usano? Perché hanno due vantaggi. Utilità delle parole chiave a coda lunga Il primo è quello di diminuire il numero di concorrenti. Mentre il secondo è che un utente che digita quella keyword molto probabilmente sarà interessato proprioContinua a leggere “Le parole chiave a coda lunga: di che cosa si tratta”
La meta descrizione: che cos’è e a che cosa serve?
Che cos’è la meta descrizione? (O metadescrizione, meta description o metadesciption).
Sette errori da evitare quando si devono mettere i link
Quali sono gli errori da evitare quando si tratta di mettere i link? Sembra una cosa da niente e banale, ma non è così.
Che cosa significa parole chiave?
Che cosa sono le parole chiave? Soprattutto, come si usano?
Bisogna lavorare sui contenuti orfani
I contenuti orfani sono quei contenuti verso cui non c’è nessun collegamento da parte di altri post o di altre pagine dello stesso sito.
Perché non vanno bene?
La regola giornalistica dell’abc applicata alla seo
Ci sono analogie tra la scrittura seo e la scrittura giornalistica?
Link interni, che sono e a che cosa servono
Fondamentalmente, i link interni hanno la funzione di
Link esterni: a che cosa servono? Che cosa sono?
Che cosa sono i link esterni? Soprattutto, a che cosa servono? Che cosa bisogna e che cosa non bisogna fare?
Come si fa il linkbuilding?
Certo, possiamo fare scambi di link o chiedere ad amici.
La cosa migliore è diventare un’autorità del Web. Come Wikipedia. Cioè creare contenuti interessanti.
Seo copywriting, che cos’è?
Quindi, la risposta alla domanda “che cos’è il seo copywriting?” può essere: “è un tipo di scrittura che segue alcune regole e che pensa al lettore”.
Cos’è la call to action? Come usarla?
Cos’è la call to action? Come farla? Quando non farla
Seo copywriter a Milano (e non solo)
Cercate un seo copywriter a Milano? Ci sono io.
Che cosa fa un business ghost writer?
Un business ghost writer è un copywriter che lavora in modo particolare: ha una clientela di tipo business (o che appartiene al Terzo Settore) e non deve svelare che i testi di un blog aziendale sono stati scritti da lui/lei, cioè da una figura esterna all’azienda.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.