Torniamo a parlare di rispetto delle regole della grammatica e dell’ortografia dell’italiano e lo facciamo recensendo L’anacoluto non è una parolaccia. Si tratta di un libricino abbastanza breve e abbastanza datato: è stato pubblicato nel 2004. Ma anche senza andare a guardare il frontespizio si capisce che non è recentissimo. Infatti, sulla copertina reca ilContinua a leggere “Ripasso di alcune regole della grammatica italiana”
Archivi dei tag: testi non fiction
Contronarrazione, etica e marketing (territoriale)
Vi interessa un servizio di business writing?
Fare business writing significa scrivere per le aziende. UN LAVORO, TANTI LAVORI Business writer è un termine che ne comprende altri: Addetto stampaBloggerContent writerCopywriterGhost WriterSeo copywriterSocial Media Manager. Ammetto che alcune di queste figure si assomigliano ed è difficile individuare un confine netto. Non intendo approfondire qui l’argomento. La cosa importante è che tutte questeContinua a leggere “Vi interessa un servizio di business writing?”
Scrittura e cucina, due discipline sorelle
La cucina e la scrittura si assomigliano e sono legate. In che modo? Ve lo dico in questo articolo
Copywriting e pas: spaventare per vendere
Una delle mie tecniche preferite di copywriting si chiama pas. Pas è un acronimo e sta per Problem, Agitate, Solve. Consiste nel presentare un problema, far capire che è proprio grave e proporre la soluzione. Noi (o i clienti per cui scriviamo) ce l’abbiamo ed è anche efficace. Sì, anche i nostri competitor ce l’hannoContinua a leggere “Copywriting e pas: spaventare per vendere”
Il linguaggio politico (e un piccolo glossario)
Visto che si avvicinano le elezioni, parliamo un po’ di linguaggio politico. Non è mia intenzione soffermarmi sul tipo di comunicazione dei politici di oggi, sul loro utilizzo dei social e degli altri mass media e su quella che potremmo definire l‘umanizzazione della politica, ovvero il candidato o il leader che si presenta senza filtri,Continua a leggere “Il linguaggio politico (e un piccolo glossario)”
La pubblicità cartacea, perché utilizzarla?
Con questo articolo ribadisco l’importanza della pubblicità cartacea. Infatti, a differenza di quello che tante persone pensano, il marketing digitale non è l’unico che oggi ha successo e quello cartaceo è ancora efficace. Una volta, non si aveva molta scelta: bisogna per forza utilizzare i volantini, i biglietti da visita, le brochure, i dépliant eContinua a leggere “La pubblicità cartacea, perché utilizzarla?”
Testi bonsai: tutti i tipi di microcopywriting
Il microcopywriting è una forma particolare di scrittura che consiste nella produzione di testi brevi. Per brevi si intende di poche righe o addirittura di poche parole. Esistono diversi tipi di microcopywriting. Il primo, che è forse il più famoso, è quello legato agli slogan pubblicitari e ai payoff. Poche parole che aiutano le personeContinua a leggere “Testi bonsai: tutti i tipi di microcopywriting”
Blocco dello scrittore, superatelo parlando
Avete il blocco dello scrittore? Il terrore della pagina bianca? Sapete che cosa dovete fare? Parlare. Parlate con la pagina bianca. Sapete che potete dettare il testo a Word? È possibile farlo anche su Gmail. Trovate il simbolo del microfono, cliccateci e quando diventa blu iniziate a parlare. Vedrete che compariranno le parole che pronunciate,Continua a leggere “Blocco dello scrittore, superatelo parlando”
Che cos’è il copywriting e perché è utile?
Che cos’è il copywriting? In generale, è la scrittura di testi per aziende, dove con la parola azienda intendiamo tutte le attività commerciali. E quindi anche negozi, PMI e liberi professionisti. Ma può riguardare anche gli enti pubblici e il Terzo Settore. Il copywriting ha lo scopo di aiutare tutte queste realtà tramite la scritturaContinua a leggere “Che cos’è il copywriting e perché è utile?”
Cosa fa un (seo) copywriter?
Che cosa fa un copywriter? Scrive. Però, non basta scrivere per essere un copywriter. Come non basta scrivere per essere giornalisti, scrittori o poeti. I professionisti della scrittura non sono dei grafomani e spesso devono togliere delle parole e quindi scrivere meno al fine di far funzionare meglio un testo. Inoltre, tutti e quattroContinua a leggere “Cosa fa un (seo) copywriter?”
Tone of voice: utilità e che cosa (non) fare
Il tone of voice è uno degli elementi che caratterizzano un’azienda, un brand o un prodotto. Facciamo questa distinzione perché non tutte le aziende sono brand e perché un’azienda può usare toni di voce differenti per due prodotti diversi. Ad esempio, la Ferrero ne usa uno per i Mon Chéri e ne usa uno perContinua a leggere “Tone of voice: utilità e che cosa (non) fare”
Query commerciale: esempi, spiegazione e utilizzi
Non abbiamo ancora parlato della ricerca (o query) commerciale. Abbiamo visto quella transazionale, quella navigazionale e quella informazionale, ma abbiamo tralasciato quella di tipo commerciale. Rimedio con questo articolo. Come ho già avuto modo di dire scherzando (ma non troppo), il lavoro del copywriter è molto simile a quello del ciabattino. Nel senso che spessoContinua a leggere “Query commerciale: esempi, spiegazione e utilizzi”
A che cosa serve un copywriter?
A che cosa serve un copywriter? NON È SOLO UNA QUESTIONE DI GRAMMATICA A dar forma alle vostre idee. Probabilmente, avete delle idee meravigliose, solo che non riuscite a scriverle in modo accattivante. Il copywriter ha proprio il compito di scrivere un testo in grado di aiutarvi a comunicare bene le vostre idee. Quando parloContinua a leggere “A che cosa serve un copywriter?”
Lettere pubblicitarie, scrittura e invio per posta
In questo articolo continuiamo a parlare dell’importanza che può avere ancora il cartaceo per far conoscere i proprio prodotti e in particolare ci soffermiamo sulle lettere pubblicitarie. Frank Merenda dice che le sales letters sono lo strumento principe del copywriting a risposta diretta, cioè del copywriting finalizzato alla vendita. VANTAGGI E DIFFERENZE Il vantaggio rispettoContinua a leggere “Lettere pubblicitarie, scrittura e invio per posta”
Testi dei volantini pubblicitari, come è meglio farli?
I volantini pubblicitari sono un mezzo di comunicazione marketing intramontabile. Infatti, anche oggi che ci sono social, web, serp, seo eccetera, molte aziende continuano a utilizzare questo modo di comunicare. Utilità dei volantini pubblicitari Il motivo è molto semplice: i volantini arrivano direttamente in mano alle persone. Quindi, non dobbiamo neanche lavorare di SEO oContinua a leggere “Testi dei volantini pubblicitari, come è meglio farli?”
Testi per brochure, quando la seo non è sufficiente
I testi per brochure servono ancora? Anzi, le brochure hanno ancora senso? Anche se mi occupo principalmente di seo copywriting, sono convinto che i testi sul web non sempre bastino per far conoscere un’azienda o un prodotto. FARSI TROVARE I testi per brochure, dépliant e volantini sono ancora un mezzo da utilizzare per farsi conoscere.Continua a leggere “Testi per brochure, quando la seo non è sufficiente”
La cannibalizzazione delle parole chiave
Il lessico della Seo è singolare: dopo i contenuti orfani, ecco la cannibalizzazione delle parole chiave.
Avviene quando…
La regola giornalistica dell’abc applicata alla seo
Ci sono analogie tra la scrittura seo e la scrittura giornalistica?
Cos’è la call to action? Come usarla?
Cos’è la call to action? Come farla? Quando non farla
Seo copywriter a Milano (e non solo)
Cercate un seo copywriter a Milano? Ci sono io.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.