Faccio anche il ghost writer. Anzi, il business ghost writer. O business ghostwriter, se preferite.
Scrivo testi per aziende (o liberi professionisti, commercianti e partite iva in generale).
C’è anche il ghost writer per i privati. In pratica, uno fa scrivere un testo (di solito, un libro) a un altro, lo paga e lo firma. Quindi tutti pensano che lo abbia scritto lui.
In entrambi i casi, chi fa questa attività, deve rispettare la riservatezza e non dire in giro che è lui l’autore (o che è lei l’autrice) di quel libro, di quel brano, di quell’articolo.
Un business ghost writer è un copywriter che lavora in modo particolare: non deve svelare che i testi di un blog aziendale sono stati scritti da lui/lei, cioè da una figura esterna all’azienda.
BUSINESS GHOST WRITER: SCRITTORE OMBRA PER AZIENDE
Io mi occupo di business ghostwriting. Come saprete, il business writer si occupa dei testi aziendali. Ecco, diciamo che il business ghost writer ci aggiunge anche la riservatezza ed è per questo motivo che non firma i pezzi che scrive: lascia che tutta la gloria vada all’azienda. Si fa pagare in euro e non in visibilità.
Quasi sempre, il business ghostwriter è esterno all’azienda per cui scrive (come nel mio caso), ma deve scrivere come se ne fosse parte. Per farlo, deve interagire con i responsabili della ditta che sta usufruendo dei suoi servizi.
Sarebbe meglio che condividesse la politica aziendale ma non è necessario: ogni copywriter che si rispetti deve saper spaziare tra diversi argomenti e deve saper anche mettere sé e le proprie idee tra parentesi.
Per farvi un esempio, quando scrivevo per un settimanale calcistico, non ho avuto problemi a parlare bene dell’Inter. Sono milanista.
Ci sono, tuttavia, dei lavori che non posso accettare: quelli che reputo contrari alle mie convinzioni morali. Non accetterò mai lavori che riguardano:
1. Sfruttamento e maltrattamento di animali
2. Discriminazione di qualsiasi tipo
3. Lotta e contrasto ai diritti acquisiti
TESTI NON FICTION
Il servizio può essere erogato in più modi. Quello più classico è la scrittura di testi per siti e articoli per blog e scrittura di mail e lettere e di messaggi.
Ma posso occuparmi anche di saggi, testi divulgativi, biografie e autobiografie. Insomma, tutto ciò per cui c’è bisogno di sapere le cose (e di fare qualche ricerca) e che ha come scopo di accrescere il bagaglio culturale del lettore, di fargli imparare qualcosa di nuovo.
In questo caso, il committente può essere anche un’azienda, un libero professionista o uno studio. In questi casi, chiedo di fornirmi le informazioni necessarie.
ALCUNI MOTIVI PER RIVOLGERSI A CHI SA SCRIVERE
Perché rivolgersi a un ghost writer e, più in generale, a un copywriter? Insomma, a un professionista della scrittura?
Perché scrivere non è facile e bisogna farlo fare ai professionisti, come tutte le cose, del resto.
Avete installato voi i sanitari che ci sono nel vostro bagno o avete chiamato una ditta termoidraulica? E non è la stessa cosa?
Meno male che sempre più persone ammettono di non saper scrivere.
Non è solo una questione di grammatica e di punteggiatura, che sono comunque importanti, ma anche di scelta dei vocaboli, di struttura della frase, di disposizione delle parole, di capacità di cambiare registro, di adattare lo stile al contesto, di tecnicismi che s’imparano solo con l’esperienza.
Occorre anche conoscere alcuni strumenti e occorre anche saperli utilizzare.
Se volete saperne di più o se vi serve un business ghost writer e volete un preventivo, mandate una mail a scrivereperglialtri@gmail.com
1 Commento