La regola giornalistica dell’abc applicata alla seo

Scrivere per il web non è come scrivere per il cartaceo, è vero, ma ci sono delle analogie tra la seo e la scrittura giornalistica e una di queste è la regola dell’Abc.

Di che cosa si tratta?

La regola dell’abc e la seo (e citazioni)

Abc è un acronimo e sta per:

  • Accuratezza
  • Brevità
  • Chiarezza

L’accuratezza, dei tre concetti, è il più difficile da definire. Affidiamoci, allora, alla Treccani.

accuratézza. f. [der. di accurato]. – 1.Cura attenta e assidua nel compiere qualche cosa: parla e scrive con grande a.; un’a. che sfiora l’affettazione. Di un lavoro, di un’opera, esecuzione accurata: elogiare l’a. delle rifiniture, delle indagini, della ricerca.

Applicare questo principio alla seo vuol dire seguirne le regole, ad esempio mettendo link interni e link esterni.

Oppure, scegliere bene i link esterni.

Brevità.

Non è tanto una questione di lunghezza del testo e forse nemmeno di lunghezza delle frasi. Secondo me, non esiste un numero massimo in generale, ma dipende dal contesto.

Un testo deve essere preferibilmente di almeno 300 parole, così è più facile che venga indicizzato.

Yoast sconsiglia di scrivere frasi di più di venti parole perché sennò può essere difficoltoso leggerle. Ci può stare come consiglio, ma credo che non abbiate molti problemi a capire quelle più lunghe. Certo, un testo per il web con tante frasi di 30-40 parole può risultare ostico.

In realtà, bisogna usare le parole che servono, senza allungare (troppo) il brodo. Senza girarci (troppo) intorno.

Carducci ha detto:

Chi può dire una cosa con dieci parole e ne usa venti, è capace anche di altre nefandezze.

Il problema è che non sempre si può.

Citando Nonno Libero, una parola è troppa e due sono poche. Non sempre, ma può capitare.

Chiarezza

è concetto auto-evidente, pertanto non deve essere spiegato.

Questi sono anche tre principi cardine del giornalismo. Non so se il giornalismo abbia influenzato la seo, ma di fatto hanno in comune la regola dell’abc.

ALTRE COSE CHE CONDIVIDONO

Ci sono altre analogie tra un testo in seo e un articolo di giornale.

1)

In entrambi i casi, è bene far capire subito di cosa su sta parlando. Quindi, in entrambi i casi l’attacco è fondamentale.

2

Anche la chiusura è importante, sia nell’uno sia nell’altro.

Nell’articolo di giornale, per le conclusioni. In un pezzo in seo per la call to action e, volendo, per i plus dell’azienda e i vantaggi rispetto ai competor.

4

La spaccatura in paragrafi (con titoletti): in entrambi i casi agevola la lettura, aiuta il fruitore a capire meglio l’articolo e aiuta i motori di ricerca a indicizzarlo perché l’algoritmo comprende meglio l’argomento (o gli argomenti) del testo.

5

La regola della regola della piramide rovesciata: dovremmo dire prima le cose essenziali e dopo fornire i dettagli e le spiegazioni.

Questa è una cosa ideale e non è sempre facile seguire questa regola. Infatti, sono convinto che ogni testo abbia soprattutto un rimo e un’impalcatura interna.

6

Lo stile e il tono di voce.

Se questo articolo vi è piaciuto, commentatelo e condividetelo sui social.

Home » Blog » La regola giornalistica dell’abc applicata alla seo