Link interni, che sono e a che cosa servono

Dopo i link esterni, ecco i link interni.

Che cosa sono? Sono i collegamenti ad altre pagine dello stesso sito.

Questo, ad esempio, è un link interno.

A che cosa servono?

PER QUALE MOTIVO SONO UTILI?

Fondamentalmente, i link interni hanno la funzione di indurre i lettori ad andare sulle pagine del nostro sito in cui vogliamo che vadano.

Possono essere:

  • Pagine in cui abbiamo già trattato un argomento su cui non vogliamo o non possiamo scrivere troppo nel pezzo che stiamo facendo. All’inizio di questo articolo trovate un link interno. Infatti, se cliccate sulla parola “esterni”, andate all’articolo che parla dei link esterni. Avendolo già fatto là, non ne riparlo in questa sede (ma attenzione che gli stessi temi possono essere trattati più volte). Soprattutto, andrei fuori tema. Avrete notato che non ho messo il link su “link esterni” ma solo su “esterni”. Il motivo è che Yoast sconsiglia di mettere il link sulla keyword e o su una parte della keyword.
  • Pagine poco visitate che vogliamo far crescere, su cui vogliamo veicolare traffico. Questo motivo e quello precedente non sono in contrasto ma spesso si integrano.
  • Pagine utili (contatti, acquisti eccetera).

Ci sono anche altre ragioni per mettere i link interni. La prima è che piacciono a Google e Yoast, se non lo facciamo, lo segnala come errore (ci sono clienti che ci tengono al responso di Yoast).

Inoltre, è un modo per far sì che una pagina trasmetta un po’ del proprio link juice a un’altra (ne ho parlato in questo articolo).

L’altra è che se nessun articolo rimanda a un altro articolo, quest’ultimo rimane isolato e nessuno sa che esiste e quindi Google non lo trova. Oppure, anche se la trova, non la reputa importante. Sono i contenuti orfani. È una cosa un po’ tecnica. Pensate alla parola “web” (ragnatela). Dà l’idea di una rete, di una serie di fili che si collegano in un sistema globale.

Ma se nessun filo si unisce un articolo al resto del sistema, questo articolo rimarrà da solo. Certo, potrebbe farlo qualcuno al quale lo abbiamo fatto leggere, ma è difficile. Cominciamo a farlo noi.

È fisiologico che, subito dopo essere stato pubblicato, un post sia “contenuto orfano”. L’importante è che dopo lo colleghiamo al resto del sito con dei link interni. Lo possiamo fare o modificandone uno (o più di uno) che abbiamo già scritto collegandolo a quelli futuri.

—————————————————————————————————————————–

Se questo articolo vi è piaciuto, commentate condividetelo sui social (o mettete il link nel vostro blog).

Home » Blog » Link interni, che sono e a che cosa servono