Le parole chiave a coda lunga: di che cosa si tratta

red light streaks

Le parole chiave a coda lunga sono parole chiave formate da tre o più parole. Perché si usano? Perché hanno due vantaggi.

Utilità delle parole chiave a coda lunga

Il primo è quello di diminuire il numero di concorrenti. Mentre il secondo è che un utente che digita quella keyword molto probabilmente sarà interessato proprio a quell’argomento specifico.

Pertanto, le parole chiave a coda lunga aiutano a creare delle nicchie. Questo è molto importante, sia che abbiate un blog che parla di un tema molto specifico sia che vendiate prodotti particolari.

In realtà, potete vendere anche prodotti comuni, ma dovete mettere in risalto gli elementi che li distinguono.

Facciamo un esempio

Ipotizziamo che vendiate casseforti.

Se indicizzate  un articolo con “casseforti”, dovete competere con più di cinque milioni di concorrenti. Invece, se aggiungete delle parole, il numero si abbassa. Già, se mettete “casseforti a muro”, scendete a 3.700.000. Tuttavia, “casseforti a muro” non è ancora una parola chiave a coda lunga.

Precisazione a scanso di equivoci: “casseforti a muro” è una sola kw, non sono due.

3.700.000 sono ancora tantissimi lo so, ma sono sempre meno di cinque milioni. Più la kw è specifica e più il campo si restringe e la concorrenza diminuisce. Quindi, la dovete allungare. Attenzione, però, a non farla diventare troppo specifica sennò sarete gli unici a digitarla.

A questo punto, devo spiegarvi che esistono quattro tipi di ricerca. In altre parole, quando inseriamo una parola chiave sul motore di ricerca, non facciamo sempre la stessa cosa. Dedicherò un articolo a questo argomento. Per adesso, è sufficiente che sappiate che un tipo di ricerca si chiama “transazionale”. Come suggerisce il nome, indica la volontà di una persona di comprare qualcosa. Di fare una transazione economica, appunto.

Quando una persona inserisce una parola chiave a coda lunga, è molto probabile che non cerchi tanto per cercare e che sia già avanti nel processo decisionale d’acquisto.

Per una consulenza su questo argomento o per testi per il vostro blog, contattatemi.

Se l’articolo vi è piaciuto, mettete mi piace, commentate, condividetelo sui social e fatelo leggere  ai vostri amici.

Home » Blog » Le parole chiave a coda lunga: di che cosa si tratta