Testi per brochure, quando la seo non è sufficiente

pregnant woman reading a brochure

I testi per brochure servono ancora? Anzi, le brochure hanno ancora senso?

Anche se mi occupo principalmente di seo copywriting, sono convinto che i testi sul web non sempre bastino per far conoscere un’azienda o un prodotto.

FARSI TROVARE

I testi per brochure, dépliant e volantini sono ancora un mezzo da utilizzare per farsi conoscere.

In quali casi è meglio usare una brochure invece che la seo (o, eventualmente, entrambe le soluzioni)?

Innanzitutto, quando il tipo prodotto è nuovo.

La seo si basa sulle ricerche degli utenti. Ora, se un prodotto è innovativo, uno neanche ci pensa a cercarlo.

Certo, possiamo concentrarci sul problema che risolve. Nondimeno, una brochure può aiutare

Immaginate di coltivare fragole nere. Chi cercherebbe questa parola chiave su Google?

Invece, con una brochure con un testo scritto bene avete la possibilità di far conoscere le vostre fragole nere.

Come? Fate in modo che capiti in mano a più persone possibili.

C’è poi un altro motivo per cui dovreste affidarvi a un mezzo analogico come le brochure. Ed è la concorrenza. Sulla serp si sgomita. Per una parola chiave ci possono essere milioni di risultati e poche ricerche.

Spesso, gran parte del traffico se lo mangiano i colossi tipo Amazon. Anche a essere bravi, si rischia di non avere quella visibilità che si vorrebbe.

Inoltre, una persona fa una ricerca sui motori di ricerca con un intento specifico, che può essere informazionale, transazionale o navigazionale. Tra l’altro, una brochure può veicolare traffico navigazionale.

In ogni caso, ha già un’idea di quello che vuole cercare. Ma se il prodotto è nuovo, come fa a cercarlo?

Oppure, un prodotto può risolvere un problema cui uno non aveva pensato ma quando lo scopre dice “effettivamente questo problema esiste e forse ce l’ho anchio”. Ecco, bisogna farglielo sapere.

È quello che possiamo il marketing del caso o della serendipità. Uno s’imbatte in un prodotto senza averlo cercato e scopre che gli interessa.

ANALOGIE TRA TESTI IN SEO E TESTI PER BROCHURE

Prendiamo:

Testi per

Volantini

Brochure

Annunci su Facebook.

Ecco, secondo me, paradossalmente, il mezzo che è più vicino alla brochure è la Seo.

A differenza di un annuncio su Facebook, una brochure è meno invadente. È meno aggressiva anche rispetto a un volantino, che comunque lo è meno di un’ads di Facebook.

Al contrario, una brochure e un articolo sul Web ti dicono: “Sono qui, mi vuoi leggere?”. Quindi, entrambi devono farsi notare.

Tutti e due lo fanno con il titolo. Un articolo in seo ha il vantaggio della metadescrizione.

Entrambi è meglio che abbiano delle immagini accattivanti.

Sia l’uno sia l’altro devono chiudersi con una call to action e avere una formattazione che renda gradevole la lettura.

Ma sono soprattutto due gli elementi che hanno in comune gli articoli in seo e le brochure: i testi devono catturare subito l’attenzione, far capire subito l’argomento e devono essere scorrevoli ed essere esaustivi. In breve, devono essere user friendly.

TESTI PER BROCHURE VS TESTI PER VOLANTINI

Riprendiamo un attimo il discorso dei volantini: a differenza delle brochure, i volantini spesso non hanno testi descrittivi ma solo informazioni essenziali (tipo di prodotto, contatti). Quando c’è, sovente è una frase, uno slogan.


Se siete interessati a testi per brochure, mandate una mail a scrivereperglialtri@gmail.com o telefonate al numero 371/3268100.

Posso anche fornirvi le brochure (a due, a tre o a quattro ante, ogni anta corrisponde a due facciate).

Home » Blog » Testi per brochure, quando la seo non è sufficiente