Il copywriter ux è un copywriter che pensa innanzitutto al lettore.
Certo, gli interessa essere posizionato bene sui motori di ricerca ma non è la sua unica preoccupazione.
In particolare, scrive i microtesti che aiutano le persone a orientarsi all’interno di un sito. Ad esempio, quelli per la call to action, i tag, le categorie. Anche la meta description rientra in questa categoria. Di solito, s’intende questo per ux writing. Io però ho deciso di estendere il concetto.
TESTI, USER EXPERIENCE E SEO
Ormai da qualche anno la tendenza è quella di rendere un testo utile e gradevole per chi lo legge e non solamente per essere trovati dai motori di ricerca.
Inoltre, “creare un’esperienza positiva per i lettori” è una strategia che porta miglioramenti anche dal punto di vista del posizionamento. Infatti, un testo di qualità potrà avere molti backlink (in target), che è uno dei fattori premianti per quello che riguarda la seo.
Consideriamo anche che ormai l’intelligenza artificiale di Google sa riconoscere i testi di qualità e scritti per l’utilità dei lettori. Questa è una semplificazione ma per quello che c’interessa va bene così.
Come deve scrivere un copywriter ux? Dicevamo che deve rendere gradevole l’esperienza di lettura e questo lo si può fare innanzitutto con un testo scorrevole, scritto bene, non ridondante e formattato per rendere la lettura a video più agevoli.
Quindi niente blocchi di testo eccetera. Suddivisione in paragrafi (se scrivete in seo, sono quasi obbligatori). Se volete, anche qualche grassetto.
Va da sé che dev’essere corretto dal punto di vista grammaticale. Però, niente grammar nazi. Soprattutto, niente frasi fatte e niente espressioni innaturali.
Per quello riguarda l’utilizzo dei termini, la maggior parte dei miei colleghi invita a utilizzare solo quelli semplici. Io credo che si possa utilizzare anche qualche termine tecnico e qualche parola “difficile” e alzare il livello del lessico. Eventualmente, si può spiegare il significato di questa parola o mettere un link a un sito che lo spiega.
Quella che deve essere semplice è la struttura della frase. Semplice ma non semplicistica. Quindi ben vengano frasi con causali, finali eccetera. L’importante è si capisca bene. Un altro fattore importante è il target per cui si scrive.
Possiamo riassumere tutto questo con una frase che è abbastanza in voga nel mondo del seo copywriting: il testo deve essere naturale.
Inoltre, visto che un copywriter ux scrive (anche) microtesti, deve saper essere essenziale e conciso.
COPYWRITER UX E TIPI DI RICERCA
Un altro obiettivo cui punta il copywriter ux è l’utilità per il lettore. Il testo deve dare delle informazioni utili. Certo, c’è un utilità diversa per ogni tipo di ricerca (possiamo usare anche il termine “query”).
Quando scrivete per la ricerca navigazionale, curate bene la sezione “chi siamo” e cercate di far capire bene i servizi che proponete e/o quali prodotti vendete.
Non sono solo i brand famosi ad attirare questo tipo di query. Anche un’azienda locale lo può fare con volantini, brochure, adesivi, qr code eccetera. I rabbit hole sono molti.
Un testo per una ricerca informazionale deve essere esaustivo, preciso e possibilmente avere un taglio unico (cioè essere originale, memorabile e scritto con uno stile riconoscibile).
Se la query è transazionale, il testo, oltre a presentare in modo chiaro il vostro prodotto o il vostro servizio, deve spiegare al lettore perché deve acquistarlo, quali vantaggi ne avrà e perché si deve rivolgere a voi (sottinteso: e non ai competitor).
Ci deve sempre essere una call to action, a prescindere dal tipo di ricerca.
SCRITTORI E COPYWRIYER UX
Si dice che bisogna scrivere bene per essere un bravo SEO copywriter. Certamente, romanzi, racconti e poesie sono cose molto diversi dai testo seo. Nel Cinque Maggio la parola “Napoleone” non compare mai. Eppure è un capolavoro.
Chi scrive bene è avvantaggiato se vuole diventare un copywriter ux. Le tecniche seo e i modi di scrivere per il web si possono imparare. Bene non significa per forza aulico. Uno scrittore sa cambiare registro e adattarlo al contesto.
Se cercate un copywriter ux, vi potete rivolgere a me. In alternativa, posso insegnarvi a scrivere testi in SEO pensati per i vostri clienti.
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui social e commentatelo.
Devi accedere per postare un commento.