La ricerca informazionale è quella in cui l’utente cerca, appunto, un’informazione, vuole sapere qualcosa.
Pertanto, a differenza della ricerca navigazionale non si va a digitare direttamente sul motore di ricerca o nella barra della ricerca il nome del sito o il suo indirizzo.
È quindi necessario lavorare bene sulla SEO e sulle parole chiave per far sì che ci trovino.
Competitor o alleati?
Quando si intercetta una ricercare tipo informazionale bisogna innanzitutto dare dei contenuti e utilizzare delle fonti attendibili che provino quello che scriviamo.
Un lettore che fanno ricerca di tipo informazionale vuole principalmente saperne di più sono argomento. Oltre ai contenuti, possiamo dare la nostra lettura critica su un tema. Soprattutto, se è un sito di esperti della materia.
Ogni copywriter che scrive un testo di tipo informazionale si scontra con un grande competitor come Wikipedia o siti di tipo enciclopedico come la Treccani. Se ci fate caso, quando facciamo una ricerca di questo tipo al primo posto troviamo quasi sempre Wikipedia.
Come (si narra) c’era scritto sul sito di uno spedizioniere, difficile essere il secondo. Sapendo che con Bartolini non si può competere, l’obiettivo è diventata la medaglia d’argento.
Allo stesso modo, posizionarci subito dopo i grandi colossi può andare bene. Inoltre, siti come Wikipedia e Treccani possono essere degli alleati da utilizzare per corroborare quello che scriviamo. In altre parole, sono delle fonti. Ormai, Wikipedia è considerata 1 1 fonte anche, ad esempio, dai giornalisti. Soprattutto, se si tratta d’informazioni basilari.
Ricerca informazionale, business e brand
Noi, però, dobbiamo andare oltre. Come sito di informazione enciclopedico generico, Wikipedia parla di tante cose e affronta gli argomenti in modo molto esteso. Noi dobbiamo selezionare la parte che ci interessa e approfondirla, anche con più brevi rispetto a quelli di Wikipedia.
Essendo degli esperti del settore o comunque essendo il sito specializzato in quel settore, bisogna dare al lettore quella conoscenza che un sito enciclopedico non può dare.
Brevità, essenzialità ed esperienza sono che ciò che possiamo dare a un lettore che viene sul nostro sito dopo aver fatto una ricerca di tipo informazionale.
Certi tecnicismi come ad esempio l’argomento di questo posto non li trovate. Infatti, ho scritto “Se ci fate caso, quando facciamo una ricerca di questo tipo al primo posto troviamo quasi sempre Wikipedia”. Quindi, non sempre.
Chi fa una ricerca di tipo informazionale non sempre cerca solo un’informazione ma anche la soluzione a un problema e la bravura di chi fa un post di questo tipo è quella di dargliela.
Infine. possiamo sfruttare una ricerca di donna vocazionale ai fini del business. Innanzitutto, ci farà apparire come esperti del settore e quindi farà crescere il nostro brand e porterà a una ricerca di tipo navigazionale. Possiamo anche indirizzare un lettore che ha fatto una ricerca di tipo informazionale verso la pagine di shop o comunque invitarlo a fare qualcosa tramite una call to action.
I testi di questo tipo possono sembrare semplici ma devono essere scritti bene, seguendo le regole seo. Se volete sapere come scriverne uno o se volete che scriva i vostri articoli di tipo informazionale non dovete fare altro che contattarmi.
Devi accedere per postare un commento.