Neil Patel e Answer the Public

Expedition 56 crew member Sergey Prokopyev of Roscosmos answers a reporter’s question

Neil Patel (co-fondatore e proprietario di Ubersuggest) ha comprato Answer The Public.

L’ho scoperto grazie a una newsletter il cui oggetto è: Why I Acquired Answer The Public? (ho lasciato le maiuscole come nell’originale).

PERCHÉ NEIL PATEL HA COMPRATO ANSWER THE PUBLIC?

Nella mail ci sono tre link. Cliccando sul primo, si apre un video. In questo video, lo stesso Neil Patel spiega i motivi per cui l’ha fatto.

1) Secondo lui, un’azienda per crescere ha bisogno di acquistarne altre. Ha portato gli esempi di Google che ha preso Nest e Waymo, di Apple che ha comprato Dre e di Facebook che ha rilevato Instagram.

2 Ha deciso di offrire un altro servizio gratis ai propri clienti per invogliarli a comprare quelli a pagamento.

3) Ha voluto migliorare Answer The Public.

L’acquisto di Answer The Public da parte di Neil Patel è stato fatto all’inizio dell’anno ma questa newsletter mi è arrivata solo il 6 agosto. Neil Patel ha voluto far passare la cosa un po’ in sordina.

UBBERSUGGEST

Answer The Public e Ubbersuggest sono due seo tool, cioè siti che aiutano i seo copywriter a fare il proprio lavoro.

Ubbersuggest è abbastanza classico e fa vedere i volumi di ricerca per parola chiave, la difficoltà di una parola chiave, dà dei suggerimenti, fa confronti tra quelle simili.

Per ogni keyword dice quanti backlink e quale domain authority bisogna avere per posizionarsi nella top 10. Permette di fare l’analisi dei competitor e dei siti.

Inoltre, fa una stima del traffico di un post o di una pagina in base alla posizione occupata nella serp e al volume di ricerca che c’è per una parola chiave.

Infine, fa una stima delle visite che ogni post (e ogni pagina) porta a un sito. C’è una versione gratuita e una a pagamento e per quella a pagamento ci sono più livelli.

CHE COS’È ANSWER THE PUBLIC?

Invece, Answer The Public fa una cosa sola. Ecco come funziona questo tool. C’è una striscia, s’imposta la lingua e lo Stato e s’inserisce il termine di ricerca (formato da massimo due parole) che si vuole analizzare.

Answer The Public mostra tutte le query che gli utenti si fanno riguardo a quella parola o a quel gruppo di parole. Possiamo anche avere un’idea dei volumi di ricerca per ognuna di loro.

Inoltre, se si clicca su una query, si può vedere quanti risultati ci sono e quindi quanta concorrenza c’è.

Tutto questo aiuta a impostare un articolo e a decidere quale keyword usare (va bene soprattutto per le longtail keyword) e a quale domanda o esigenza dare una risposta.

Come l’altro tool di Neil Patel, Answer The Public ha una versione gratuita (una ricerca al giorno) e una a pagamento.

Ubbersuggest e Answer The Public rimangono due siti distinti ma se si va su Answer The Public e si guarda in alto al sinistra si legge “Answer The Public by Ubbersuggest” e, inoltre, in primo piano c’è un robot con la faccia di Neil Patel.

Personalmente, penso che siano due seo tool molto utili.

Se l’articolo vi è piaciuto, vi chiedo gentilmente di mettere mi piace e di condividerlo sui social. A voi non costa niente e mi aiutate a crescere.


Rispondi