Answer Socrates o Answer The Public?

Answer Socrates è un tool  che consente di trovare keyword e spunti per i propri articoli. 

Come funziona? Se andate sul sito, trovate tre campi. Nel primo, dovete inserire la parola chiave. Nel secondo lo Stato e nel terzo la lingua. Come potete notare, per la lingua e lo Stato si usa un menù a tendina.

Dopodiché, lanciamo la ricerca. Come potete notare, mi fa vedere una serie di query che sono state fatte partendo dalla keyword che abbiamo digitato. Comprese le domande (altrimenti, non lo avrebbero chiamato Answer Socrates).

Qualcuno si sarà accorto è molto simile ad Answer the public, il tool acquistato da Neil Patel di cui abbiamo parlato qualche tempo fa.

Facciamo allora un confronto per vedere è per quali aspetti uno è migliore dell’altro e quando, invece, il loro valore è simile.

ANSWER SOCRATES È GRATIS

Answer the Public permette di fare solo una ricerca al giorno in modo gratuito (se ci si registra, tre): per la altre bisogna sottoscrivere un abbonamento.

Al contrario, l’altro è completamente gratis e consente di farne un numero infinito.

Attenzione: questa è la situazione attuale (9 agosto 2023): magari, tra un mese decideranno di mettere a pagamento anche Answer Socrates o viceversa. Questa precisazione vale per tutte le voci, ma, secondo me, soprattutto per questa.

A chi assegniamo il punto? Direi ad Answer Socrates: le cose gratuite esercitano un certo fascino. È vero, il lavoro deve essere remunerato. Ma non penso che chi gestisce questo tool sia un filantropo: avrà deciso la sua strategia.

Del resto, i motori di ricerca e i Social sono gratuiti e fatturano tanto. Oppure, è davvero un filantropo e, quindi, perché dobbiamo impedirgli di fare del bene all’umanità?
Comunque, AS-ATP 1-0.

VOLUMI DI RICERCA E NUMERO DI RISULTATI

Answer the Public dà una stima dei volumi di ricerca per ciascuna query, il protagonista di questo articolo no. 1-1.

Il tool di Neil Patel ha una un’altra funzione che il suo competitor non ha: cliccando su ogni query, ci manda alla serp di Google corrispondente. In questo modo, possiamo sapere quante sono le pagine indicizzate e chi occupa le varie posizioni.

Per esempio, sarà molto difficile posizionarsi bene se ci sono 20.000.000 di risultati che soddisfano quella ricerca. A maggior ragione se nei primi posti troviamo dei colossi o siti che sono lì da tanto tempo.

È vero, possiamo copiare le voci di Answer Socrates e incollarle nella banda di ricerca dei motori di ricerca ma è meno comodo. Pertanto, assegno due punti ad Answer the Public.

AS-ATP 1-2.

EQUILIBRIO E PARITÀ

Anche Answer The Public propone un elenco di risultati che possiamo copiare e incollare sui motori di ricerca che vogliamo.

Ora, in Italia si utilizza quasi esclusivamente a Google. Quindi, è quasi inutile conoscere i movimenti su Bing etc. Quasi, ma non del tutto. Soprattutto perché alcuni di loro stanno conquistando fette di mercato. È il caso di Ecosia o di Duckduckgo o di Qvanto. Nessuno dei tre punta sulla pertinenza perfetta dei risultati, bensì su altro: il primo sull’ecologia (il suo claim è il motore di ricerca che pianta alberi) e gli altri due sulla privacy.

E poi (incredibile) c’è anche chi usa Bing. Anche in Italia! Quindi, per quanto concerne questo aspetto vedo parità. AS 2-ATP 3.

Inoltre, entrambi danno la possibilità di scaricare il CSV. 3-4.

Answer Socrates dà la possibilità di vedere i trend in uno Stato per un certo periodo di tempo (più o meno un anno) con un grafico che fa vedere l’andamento. Per esempio, un quelli di ieri in Italia era Caleb Ewan. Cliccando, si vedono le domande correlate. 4-4.

VERDETTO FINALE

Se consideriamo solo il numero di vantaggi e di svantaggi, il risultato è di parità. Anche il peso complessivo dei vantaggi mi sembra in equilibrio.

Certo, se uno vuole spendere qualche soldo, Answer The Public forse è superiore perché è utile avere avere una stima dei volumi di ricerca.

Tuttavia, essendo a grandi linee, conviene utilizzare tool più specializzati come Semrush, SeoZoom o lo stesso Ubersuggest. Quest’ultimo, infatti, è sempre di Neil Patel.

Analogamente, per conoscere i trend del giorno preferisco altri tool perché Answer Socrates non dà la possibilità di selezionare la materia.

Ad esempio, a me potrebbero interessare i trend del momento nel settore del copywriting e non quelli che mi propone quel sito. Questa funzione ha un altro paio di difetti.

  1. Non si può cambiare Paese.
  2. Non sempre sono aggiornati. Ad esempio, secondo loro uno di quelli di oggi (10 agosto 2023) è Argentina-Bolivia, partita di calcio del 7 aprile 2018. Google Trends conferma le mie perplessità.

Inoltre, in generale, i risultati di Answer Socrates mi sembrano meno accurati perché a volte trovo cose non c’entrano niente. Benché anche l’altro non sia sempre impeccabile.

Per esempio, se inserisco la parola chiave Answer Socrates, entrambi restituiscono molti risultati inerenti al filosofo.

Oppure, se digito Anversa, alcuni dei suggerimenti sono:

  • Posso Averne Ancora (AS);
  • Posso Averne Ancora Meme (AS);
  • Posso Andare (AS);
  • Siamo ancora qua (ATP);
  • Siamo ancora qua eh già (ATP);
  • Siamo ancora qua Vasco (ATP).

In conclusione, secondo me Answer The Public è leggermente superiore.


Se avete aperto questo articolo, significa che ho lavorato abbastanza bene in termini di seo e che qualcosa vi ha spinto a cliccare.

Se siete arrivati fin qui, significa che molto probabilmente l’articolo vi è piaciuto.

Se volete, posso occuparmi dei vostri testi. Contattatemi al 3713268100 o mandate un’e-mail a scrivereperglialtri@gmail.com

Home » Blog » Answer Socrates o Answer The Public?