Nell’ultimo articolo, che parlava delle lettere pubblicitarie, ho parlato dell’url e ho linkato l’articolo in cui si parla degli slug. Poi mi è venuto il dubbio non essere stato così chiaro. Allora, ho deciso di spiegare meglio che cos’è l’url. Quindi, oggi abbandoniamo il tema dei testi per il cartaceo e ritorniamo a parlare dei di seo in senso stretto.
Se vi ricordate, lo slug è la parte dell’indirizzo di una pagina web che segue il nome a dominio.
https://scrivereperglialtri.com/2021/12/28/lettere-pubblicitarie-scrittura-e-invio-per-posta/
In questo caso, lo slug è
lettere-pubblicitarie-scrittura-e-invio-per-posta/
Come vedete, contiene la parola chiave, che qui è lettere pubblicitarie.
Bene.
Invece, il nome dominio è
https://scrivereperglialtri.com/
TIPI DI URL
L’url è la somma di questi due elementi, come potete notare.
Nome a dominio + eventuali altri elementi+slug= url.
Dato che contiene lo slug, anche l’url può essere o parametrico o descrittivo.
Un url parametrico è un url che contiene una serie di numeri, lettere e segni di punteggiatura. Ad esempio, questo
http://www.etraspa.it/index.php?pid=1718d57986110b6af2dd96b59d3db416
Invece, quelli descrittivi (o parlanti) contengono parole di senso compiuto.
https://scrivereperglialtri.com/2021/12/28/lettere-pubblicitarie-scrittura-e-invio-per-posta/
è parlante.
Qual è più facile da ricordare? E quale vi fa capire subito di che cosa parla il post o l’articolo? Sicuramente, quello parlante. Anche Google li preferisce. Infine, come potete notare, contengono la keyword.
Volendo, potete anche digitarlo direttamente nella barra delle ricerche o sul motore di ricerca. Ma c’è un problema.
Se vedete, ho scritto “+ eventuali altri elementi”.
In questo caso, è la data. Ma può essere anche la categoria eccetera.
Non sempre ci sono.
L’url (che significa uniform Resource locator) quindi, indica l’indirizzo esatto di una pagina web e lo trovate anche quando un motore di ricerca vi restituisce i risultati.
Felis silvestris catus – Wikipedia
https://it.wikipedia.org › wiki › Felis_silvestris_catus
Il gatto domestico (Felis catus Linnaeus, 1758 o Felis silvestris catus Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi.
In questo esempio, è
https://it.wikipedia.org › wiki › Felis_silvestris_catus
È come dire a chi vi porta la pizza
Via Roma 22 Milano scala B terzo piano appartamento 3 quello sulla destra uscendo dall’ascensore
Ho messo via Roma a Milano perché questa via non esiste quindi siamo sicuri che fittizio.
Alcuni consigliano non mettere nell’url le parole che si possono omettere, come le stop-word, così non viene tropo lungo.
Se l’articolo vi è piaciuto commentatelo e mettete mi piace.
Devi accedere per postare un commento.