Non abbiamo ancora parlato della ricerca (o query) commerciale.
Abbiamo visto quella transazionale, quella navigazionale e quella informazionale ma abbiamo tralasciato quella di tipo commerciale. Rimedio con questo articolo.
Come ho già avuto modo di dire scherzando (ma non troppo), il lavoro del copywriter è molto simile a quello del ciabattino. Nel senso che spesso è talmente impegnato a scrivere per i blog e i siti di altri che trascura proprio.
In un momento di tregua, mi dedico a completare il discorso delle query.
La ricerca commerciale e quella transazionale sono molto simili e a volte è difficile distinguerle. Di solito, l’ultima ricerca commerciale precede immediatamente l’altra. Spesso non c’è neppure soluzione di continuità perché si passa subito all’acquisto, sullo stesso sito.
Per questo, in un sito ci devono essere i contatti e, se possibile, la pagina dove fare gli acquisti (nel caso di Scrivereperglialtri non è possibile perché il tipo di servizio non lo consente.
Facciamo una query commerciale quando andiamo a informarci sui prodotti da acquistare e quindi quando leggiamo le recensioni, confrontiamo i prezzi e, in generale, raccogliamo tutte quelle informazioni che ci sono utili prima di comprare qualcosa, andare in un ristorante in cui non siamo mai stati, fare un delivery da un posto nuovo e così via.
Indicazioni per una query commerciale
È importante che sul sito ci siano i prezzi dei servizi o dei prodotti affinché il navigatore possa conoscerli. Questi dati devono essere aggiornati. Non lo si fa sempre (si spera in buona fede).
È un discorso che non vale solo per i siti: una volta volevano farmi pagare un prodotto più del prezzo indicato sul menù dicendomi che non lo avevano ancora aggiornato. Non mi è sembrato giusto, l’ho fatto presente e pagato la cifra indicata sul menu. La differenza era minima ma a volte è questione di correttezza e di trasparenza,
Non tutte le aziende lo fanno ma preferiscono essere contattate. I motivi possono essere vari. Il principale è che, in certi settori, ogni lavoro è diverso dagli e quindi bisogna fare un preventivo specifico per ognuno di essi.
Altri, invece, non vogliono far conoscere i propri prezzi ai concorrenti perché temono che ne possano trarre un vantaggio. Alcuni, addirittura, non lo dicono neppure per telefono o per mail ma solo di persona.
Tutte scelte rispettabili.
Su questo sito, cliccando qui, potete vedere i miei prezzi (in casi particolari posso fate un preventivo personalizzato). Se invece cliccate qui potete vedere le recensioni.
Se volete che mi occupi del vostro sito o una consulenza, contattatemi pure.
Articolo correlato: La ricerca transazionale
Devi accedere per postare un commento.