Abbiamo parlato della cannibalizzazione delle parole chiave, ma ancora non abbiamo detto che cosa significa parole chiave.
Che cos’è una keyword?
In realtà, suppongo che la maggior parte di voi sappia di che cosa si tratta. Per gli altri: sono le parole con cui si vuole indicizzare un articolo. Cioè vogliamo che i nostri articoli siano trovati dalle persone quando digitano quelle parole lì. E affinché gli articoli siano trovati dalle persone è necessario che per quelle parole chiave lì i motori di ricerca ci mettano in prima o in seconda pagina. Meglio in prima. Molto meglio.
A dire il vero, il discorso delle pagine ha senso per le ricerche da dekstop. Per quelle da cellulare no per via dello scrolling.
Una parola chiave può essere composta anche da più parole: “ristorante abruzzese a Milano” è una sola parola chiave.
Non basta sapere che cosa significa parole chiave
Dopo aver spiegato che cosa significa parola chiave, dobbiamo vedere:
- Come si scelgono
- Come si utilizzano
- Di che cosa bisogna tenere conto sia nella scelta sia in fase di produzione
Prima di farlo, dobbiamo accennare a due concetti sui quali torneremo, che sono
- Il keyword stuffing, che si ha quando si esagera con la parola chiave
- La ux, la user experience. Il lettore deve trovare gradevole il testo e affinché sia possibile il testo deve essere scorrevole, naturale. Un keyword stuffing può rovinare la user experience.
Infatti, raccomandano che la keyword density, cioè la presenza della parola chiave in un articolo, non superi il 2.5/3%. Poi, naturalmente, dipende dalla lunghezza del testo e dalla keyword. L’importante è:
- Essere trovati da Google
- Far sì che il lettore abbia una ux positiva.
Sono tutti argomenti molto importanti e ognuno merita che gli si dedichi un articolo intero. Pertanto, mi fermo qui. L’importante è abbiate chiaro che cosa significa parole chiave.
Se l’articolo vi è piaciuto, commentatelo e condividetelo sui social.